Dal 20 al 28 settembre 2025, la piccola frazione umbra di Panicarola, nel comune di Castiglione del Lago (PG), ospita la tradizionale Festa della Madonna del Busso, una celebrazione religiosa e popolare che affonda le sue radici nella devozione mariana e nella cultura contadina del territorio. Un appuntamento che unisce spiritualità, socialità e sapori autentici dell’Umbria.
Un’antica devozione che si rinnova
La Madonna del Busso è una figura profondamente venerata a Panicola e nei borghi limitrofi. Il suo culto, legato a racconti di miracoli e protezione, viene celebrato ogni anno con grande partecipazione da parte della comunità locale e dei visitatori.
Durante la festa, il programma religioso prevede:
-
Sante Messe quotidiane e celebrazioni solenni
-
Fiaccolate serali con recita del Rosario
-
Processione con l’immagine della Madonna
-
Benedizione delle famiglie e dei bambini
Momenti di raccoglimento spirituale che si alternano a occasioni di festa e condivisione.
Programma civile: musica, gastronomia e divertimento
Accanto al percorso religioso, la Festa della Madonna del Busso a Panicola 2025 propone un vivace programma civile con eventi per tutte le età. Ogni sera, l’area della festa si anima con:
-
Stand gastronomici con piatti tipici umbri:
-
Torta al testo farcita
-
Grigliate miste
-
Zuppe contadine
-
Dolci tradizionali e vino locale
-
-
Musica dal vivo con band e orchestre
-
Spettacoli teatrali e folkloristici
-
Giochi popolari e animazione per bambini
-
Pesca di beneficenza e mercatini artigianali
Un’atmosfera accogliente e genuina, in cui il valore della comunità rurale si esprime in ogni dettaglio.
Panicola: un angolo autentico dell’Umbria
Immersa nella campagna tra il Lago Trasimeno e le colline umbre, Panicola offre paesaggi rilassanti, sapori autentici e un forte senso di appartenenza. Partecipare alla festa significa anche scoprire un’Umbria minore, ma ricca di storia e identità.
📍 Dove: Panicola (frazione di Castiglione del Lago, PG)
📆 Quando: dal 20 al 28 settembre 2025
🎟️ Ingresso: gratuito – eventi religiosi e civili ogni sera