Il 15 novembre 2025 Carloforte, incantevole borgo dell’Isola di San Pietro, celebra una delle sue ricorrenze religiose più sentite: la Festa della Madonna dello Schiavo. Un evento dal forte valore simbolico, che unisce fede, identità tabarchina e storia, coinvolgendo tutta la comunità in un profondo momento di devozione e cultura.
Una storia di fede e liberazione
La Festa della Madonna dello Schiavo affonda le sue radici nel XVIII secolo, quando i carlofortini furono deportati come schiavi in Tunisia e custodirono la propria fede grazie all’immagine della Vergine ritrovata tra le catene. Oggi, quell’icona è venerata con profondo rispetto nella chiesetta dedicata alla Madonna dello Schiavo, dove si svolge la Santa Messa solenne e le preghiere dei fedeli.
Il cuore della festa: spiritualità e comunità
Il programma religioso prevede:
-
la Santa Messa in onore della Madonna, con partecipazione delle autorità e delle confraternite;
-
la processione per le vie del paese con l’effigie della Vergine;
-
momenti di riflessione, canti e preghiere collettive.
Il tutto si svolge in un clima intimo e raccolto, che rafforza il legame tra i carlofortini e le proprie radici spirituali.
Cultura tabarchina e partecipazione popolare
Accanto agli appuntamenti religiosi, la festa è anche un’occasione per valorizzare la cultura tabarchina attraverso:
-
canti e musiche tradizionali in lingua tabarchina;
-
mostre sulla storia e le tradizioni dell’isola;
-
degustazioni di prodotti tipici locali.
La Festa della Madonna dello Schiavo a Carloforte è un’esperienza unica, che fonde spiritualità, memoria storica e orgoglio identitario in un’atmosfera di profonda suggestione.
ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.