Dal 24 al 28 luglio 2025, il borgo di Paupisi, in provincia di Benevento, si prepara a vivere uno dei suoi appuntamenti religiosi e popolari più attesi: la Festa della Madonna di Pagani. Una celebrazione profondamente sentita dalla comunità, che unisce momenti di intensa spiritualità a spettacoli, cultura e condivisione popolare.
La Madonna di Pagani: un culto antico e molto amato
La Madonna di Pagani, venerata nella cappella rurale omonima, è una figura centrale della fede paupisana. Ogni anno le è dedicata una festa solenne che richiama non solo gli abitanti del paese ma anche fedeli dai comuni limitrofi e numerosi emigranti che tornano appositamente per partecipare alla ricorrenza.
Programma della Festa della Madonna di Pagani 2025
Cinque giornate di eventi religiosi, conviviali e culturali animeranno le strade di Paupisi in un mix perfetto tra fede e festa popolare.
Giovedì 24 luglio 2025
-
Apertura dei festeggiamenti religiosi con il Santo Rosario e celebrazione eucaristica;
-
Accensione delle luminarie artistiche e benedizione della statua mariana;
-
Spettacolo musicale di apertura in piazza.
Venerdì 25 luglio 2025
-
Santa Messa mattutina e adorazione eucaristica;
-
Processione del quadro della Madonna verso la cappella campestre;
-
Concerto serale e spettacoli folkloristici.
Sabato 26 luglio 2025
-
Giornata dedicata ai giovani e alle famiglie, con giochi tradizionali e animazione;
-
Stand gastronomici con piatti tipici locali e prodotti del Sannio;
-
Musica dal vivo e balli in piazza.
Domenica 27 luglio 2025
-
Solenne processione della Madonna di Pagani per le vie del paese con la partecipazione delle confraternite;
-
Santa Messa all’aperto presso la cappella della Madonna;
-
Spettacolo pirotecnico notturno.
Lunedì 28 luglio 2025
-
Chiusura dei festeggiamenti con una serata musicale d’autore;
-
Ringraziamento alla comunità e saluto ai partecipanti.
Un evento che unisce fede, comunità e tradizione
La Festa della Madonna di Pagani a Paupisi rappresenta un momento di grande unione per la cittadinanza e per tutti coloro che si sentono legati a questo luogo. È l’occasione perfetta per vivere l’essenza autentica del Sannio: ospitalità, spiritualità, buon cibo e tradizione.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.