Nel cuore dell’Anglona, a pochi chilometri da Castelsardo, il piccolo e suggestivo borgo di Tergu si prepara a vivere la Festa della Natività di Maria Santissima, che si svolgerà l’8 e il 9 settembre 2025. Un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, che richiama ogni anno numerosi fedeli e visitatori da tutta la Sardegna.
La celebrazione della Madonna Bambina
Il fulcro della festa è la celebrazione della Natività della Vergine Maria, conosciuta e venerata localmente come Maria Santissima di Tergu. I momenti più intensi e solenni si svolgono presso l’imponente chiesa romanica di Nostra Signora di Tergu, uno dei gioielli architettonici dell’isola.
Il programma religioso include:
-
Sante Messe solenni e novene di preghiera.
-
La tradizionale processione con il simulacro della Madonna, accompagnata da gruppi folk, fedeli in abito tradizionale, suonatori di launeddas e cavalieri.
-
La partecipazione attiva della comunità e dei paesi vicini, in un clima di intensa devozione.
Festa popolare, tradizione e ospitalità
Accanto alle celebrazioni religiose, la festa offre anche momenti di socialità e cultura:
-
Musica dal vivo, balli sardi e spettacoli folkloristici.
-
Stand gastronomici con piatti tipici della cucina tradizionale sarda.
-
Esposizioni di artigianato e prodotti locali.
-
Spazio giochi e animazione per bambini.
Tergu, immerso in un paesaggio rurale incontaminato, rappresenta la cornice ideale per vivere una festa autentica, dove spiritualità, cultura e accoglienza si fondono in un’unica esperienza.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.