Festa della ‘Nzegna 2025 a Brindisi

Dal 21 al 26 aprile 2025, Brindisi ospita la storica e spettacolare Festa della ‘Nzegna, una delle manifestazioni popolari e religiose più antiche e suggestive del territorio pugliese. La festa, che si svolge tradizionalmente a Brindisi e a Carovigno, celebra la devozione alla Madonna di Belvedere attraverso un’antica tradizione che unisce riti religiosi, spettacolo, acrobazie e folclore locale.

La ‘Nzegna: una bandiera che parla di fede e identità

La parola ‘Nzegna deriva dal termine dialettale per “insegna” o “bandiera”. Il cuore della festa è rappresentato dall’antico e spettacolare rito dell’alzata della bandiera, eseguito da abili sbandieratori locali in onore della Vergine. Un gesto carico di significato religioso, che richiama antiche tradizioni cavalleresche e mariane.

Programma della Festa della ‘Nzegna 2025

L’evento, che si sviluppa tra riti religiosi e spettacoli di strada, coinvolge tutta la comunità e attira ogni anno migliaia di visitatori. Ecco alcuni tra i momenti più attesi:

  • Alzata e sventolio della ‘Nzegna con evoluzioni acrobatiche dei portatori

  • Pellegrinaggi e processioni al Santuario di Belvedere

  • Celebrazioni religiose in onore della Madonna di Belvedere

  • Esibizioni di sbandieratori, tamburini e gruppi folkloristici

  • Spettacoli musicali, concerti bandistici e danze popolari

  • Stand enogastronomici con piatti tipici e dolci della tradizione

  • Mercatini dell’artigianato e prodotti locali

  • Eventi culturali e visite guidate tra fede, storia e leggenda

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Una tradizione millenaria tra sacro e spettacolo

La Festa della ‘Nzegna è uno degli eventi simbolo della tradizione popolare pugliese, capace di coniugare fede, folklore e spettacolarità in un’atmosfera unica. Partecipare significa immergersi nella storia di un territorio profondamente legato ai suoi riti e alla sua identità. Un’occasione perfetta per scoprire Brindisi e il suo entroterra in primavera, tra spiritualità, sapori e bellezza.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram