Nel weekend di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, Calvi Risorta diventa la capitale del gusto con la nuova edizione della Festa della Pizzonta Calena, un evento gastronomico imperdibile che celebra uno dei prodotti più amati della cucina povera campana: la pizzonta, detta anche “pizza fritta”. Due giorni di sapori autentici, musica popolare e tradizione, per vivere l’estate nel segno della convivialità.
Cos’è la pizzonta calena?
La pizzonta (dal dialetto “ungere”) è una pizza fritta semplice e fragrante, tipica della tradizione calena. Preparata con un impasto di farina, acqua, lievito e sale, viene fritta fino a diventare dorata e croccante. Viene servita calda, sia in versione salata con salumi, formaggi o verdure, sia dolce con zucchero o miele.
Durante la festa, sarà possibile gustare:
-
Pizzonte classiche e farcite;
-
Varianti gourmet con ingredienti del territorio;
-
Dolci tipici e prodotti tradizionali;
-
Vino locale, birra artigianale e bevande fresche.
Programma della Festa della Pizzonta Calena 2025
L’evento si svolgerà nel centro di Calvi Risorta, trasformato in un grande villaggio del gusto e dell’intrattenimento:
-
Stand gastronomici aperti dalle ore 19:00;
-
Musica popolare dal vivo e spettacoli folkloristici;
-
Esibizioni di gruppi locali, balli tradizionali e tammurriate;
-
Area bambini con giochi, animazione e laboratori;
-
Mercatini con prodotti tipici, artigianato e oggetti della cultura contadina.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una sagra che racconta l’identità calena
La Festa della Pizzonta Calena è molto più di una sagra: è un simbolo di appartenenza, che affonda le radici nella tradizione culinaria del popolo caleno. Partecipare all’evento significa riscoprire i sapori autentici del passato e vivere la genuinità delle feste di paese.
Come arrivare a Calvi Risorta
Calvi Risorta è comodamente raggiungibile:
-
In auto, tramite l’autostrada A1 (uscita Capua o Caianello) e la SS6 Casilina;
-
In treno, con fermata alla stazione di Sparanise;
-
In autobus, con collegamenti da Caserta e comuni limitrofi.