Il 7 settembre 2025, Scandicci celebra la Festa della Rificolona, uno degli appuntamenti più amati e suggestivi dell’anno. Una ricorrenza che affonda le sue radici nella tradizione popolare toscana e che da sempre affascina grandi e piccoli con il gioco di luci, lanterne e momenti di festa comunitaria.
Origini e significato della Rificolona
La Festa della Rificolona nasce come celebrazione della vigilia della Natività di Maria. Le famiglie preparano colorate lanterne di carta – le celebri “rificolone” – che illuminano le strade in cortei e processioni. A Scandicci, questa tradizione si è trasformata in un evento che unisce spiritualità, gioco e socialità.
Programma della giornata
La festa prevede un ricco calendario di momenti per tutti:
-
Corteo con le rificolone realizzate dai bambini e dalle famiglie.
-
Animazione musicale e spettacoli nelle piazze del centro.
-
Stand gastronomici e punti ristoro, per gustare specialità tipiche locali.
-
Attività ricreative e giochi pensati per i più piccoli, che rendono la festa un’occasione ideale per le famiglie.
L’atmosfera unica di Scandicci
Le vie e le piazze della città si riempiono di lanterne colorate, creando un colpo d’occhio spettacolare al calar della sera. La magia delle rificolone accese trasforma Scandicci in uno scenario suggestivo, dove la comunità si ritrova per vivere insieme un momento di gioia collettiva.
Perché partecipare alla Festa della Rificolona 2025
-
Un evento autentico della tradizione toscana.
-
Attività e giochi dedicati ai bambini.
-
Cortei con rificolone luminose che creano un’atmosfera indimenticabile.
-
Musica, spettacoli e gastronomia locale.
-
Un’occasione unica per vivere Scandicci in una veste festosa.