Festa della Vendemmia 2025 a Castelfranci

Dal 19 al 21 settembre 2025, il borgo vitivinicolo di Castelfranci, nel cuore dell’Alta Irpinia, si anima con la Festa della Vendemmia, evento che rende omaggio al momento più simbolico e atteso dell’anno agricolo: la raccolta dell’uva. Un appuntamento che unisce cultura contadina, convivialità, musica e buon vino in un contesto suggestivo e autentico.

Il rito della vendemmia tra storia e partecipazione

Nel segno della tradizione, la manifestazione propone esperienze immersive che permettono ai visitatori di vivere in prima persona l’atmosfera della vendemmia:

  • Rievocazione della vendemmia tradizionale con pigiatura dell’uva a piedi nudi.

  • Visite guidate alle vigne e alle cantine del territorio, con degustazioni di Aglianico.

  • Incontri culturali e laboratori sul tema della viticoltura e della produzione del vino.

Sapori d’autunno e musica popolare

Oltre al vino, protagonista assoluto della manifestazione, la Festa della Vendemmia celebra anche la cucina rurale irpina, offrendo un’ampia scelta di piatti tipici:

  • Stand gastronomici con specialità locali: fusilli al ragù, caciocavallo impiccato, zuppe di legumi, castagne e dolci artigianali.

  • Musica popolare dal vivo, balli folkloristici e gruppi itineranti che animano le serate nel centro storico.

  • Mercatini di artigianato e prodotti tipici, a completare un’esperienza autentica.

Castelfranci: borgo del vino e dell’autenticità

Famoso per la produzione di Aglianico e Taurasi DOCG, Castelfranci è un punto di riferimento per gli amanti del vino e delle tradizioni rurali. La Festa della Vendemmia 2025 è l’occasione perfetta per scoprire il legame profondo tra il territorio, il lavoro della terra e la cultura dell’accoglienza.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram