Il 25 e 26 agosto 2025, il borgo medievale di Rocca d’Arce, in provincia di Frosinone, ospita la Festa delle Antiche Tradizioni, un evento che celebra la cultura popolare, la musica, la gastronomia e i mestieri di un tempo. Due giornate che trasformano il paese in un grande palcoscenico all’aperto, dove storia e folklore si intrecciano in un’atmosfera suggestiva.
Il fascino delle tradizioni popolari
Durante la manifestazione, le vie e le piazze del borgo si animano con spettacoli itineranti, esibizioni di gruppi folkloristici, balli popolari e rievocazioni storiche. Gli abitanti e le associazioni locali riportano in vita gli usi e i costumi di un tempo, offrendo ai visitatori un viaggio nella memoria collettiva del territorio.
Sapori tipici e artigianato locale
Un ruolo centrale nella festa è riservato alla gastronomia ciociara: gli stand propongono piatti tipici preparati secondo le ricette tradizionali, accompagnati da vini locali e prodotti artigianali. Non mancano mercatini dedicati all’artigianato e ai mestieri antichi, con dimostrazioni dal vivo che raccontano il sapere delle generazioni passate.
Rocca d’Arce, un borgo da scoprire
Partecipare alla Festa delle Antiche Tradizioni è anche l’occasione per visitare Rocca d’Arce, borgo arroccato su uno sperone roccioso, che offre panorami mozzafiato sulla Valle del Liri. Un luogo ricco di fascino, storia e autenticità, che durante l’evento accoglie turisti e curiosi in un’atmosfera senza tempo.
Informazioni utili
-
Date: lunedì 25 e martedì 26 agosto 2025
-
Luogo: Rocca d’Arce (FR)
-
Ingresso: libero
-
Programma: spettacoli folkloristici, rievocazioni storiche, mercatini artigianali, stand gastronomici e musica popolare
Conclusione
La Festa delle Antiche Tradizioni a Rocca d’Arce 2025 è un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere un’esperienza autentica tra cultura, folklore e sapori tipici. Due giorni all’insegna delle radici ciociare, ideali per chi desidera scoprire le tradizioni locali in uno scenario unico.