Dal 5 al 14 settembre 2025, il vivace comune di Borgomanero, situato nella provincia di Novara, ospiterà la tradizionale Festa dell’Uva, un evento che celebra l’autunno e il frutto simbolo di questa stagione: l’uva. Con dieci giorni di festa, la città si trasformerà in un punto di riferimento per gli amanti del vino, della gastronomia e della cultura tradizionale del Piemonte. La Festa dell’Uva è un’opportunità unica per scoprire le eccellenze locali, partecipare a eventi folkloristici e immergersi nell’atmosfera vivace di uno dei borghi più affascinanti della regione.
La Storia della Festa dell’Uva a Borgomanero
La Festa dell’Uva è una manifestazione che ha radici profonde nella tradizione agricola di Borgomanero e nelle colline vitate circostanti. L’evento, che si svolge annualmente nel mese di settembre, celebra la fine della stagione della vendemmia e l’inizio della produzione del vino. La festa è una grande occasione per rendere omaggio al lavoro degli agricoltori e ai viticoltori locali, che contribuiscono alla produzione dei rinomati vini delle Colline Novaresi. Con il suo mix di tradizioni religiose, folklore e gastronomia, la Festa dell’Uva diventa un’esperienza coinvolgente per residenti e turisti.
La Vendemmia e le Degustazioni di Vino
Il cuore della Festa dell’Uva è rappresentato dalle degustazioni di vino e dai racconti sulla vendemmia. Durante i dieci giorni di festa, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare una selezione di vini locali, tra cui Barbera, Dolcetto e il celebre Ghemme DOCG. Le cantine locali apriranno le porte ai visitatori, offrendo tour guidati e degustazioni dei loro migliori vini. Un’esperienza unica che permette di scoprire i segreti della produzione vinicola e apprezzare la qualità dei vini del territorio.
Inoltre, sono previsti laboratori di degustazione e incontri con sommelier, che permetteranno di approfondire le tecniche di abbinamento cibo-vino e di conoscere le varietà di uva che crescono nelle colline intorno a Borgomanero.
Gastronomia e Piatti Tipici: Un’Immersione nei Sapori del Piemonte
La Festa dell’Uva è anche una grande celebrazione della gastronomia tipica del Piemonte. Durante i giorni dell’evento, i visitatori potranno assaporare i piatti tradizionali della cucina piemontese, come agnolotti, brasato al Barolo, torta di nocciole, salumi e formaggi delle valli cuneesi. Le bancarelle gastronomiche e i ristoranti locali proporranno un menù ricco di prelibatezze che esaltano i prodotti tipici del territorio.
Non mancheranno le specialità a base di uva, come il mosto e i dolci alla frutta, che celebrano il frutto simbolo della festa. La gastronomia diventa un perfetto accompagnamento alle degustazioni di vino, creando un’esperienza sensoriale completa che unisce i sapori e i profumi del Piemonte.
Musica, Spettacoli e Tradizioni Folkloristiche
Oltre alla gastronomia, la Festa dell’Uva è anche un evento ricco di musica e intrattenimento. Durante la manifestazione, il centro di Borgomanero si anima con spettacoli musicali dal vivo, danze tradizionali e esibizioni folkloristiche, che raccontano la cultura e la tradizione della regione. Le bande musicali locali e i gruppi di danza popolare si esibiranno in piazza, coinvolgendo tutti i partecipanti in un’atmosfera di festa e allegria.
Inoltre, il programma prevede anche spettacoli teatrali, sfilate in costume e performance artistiche, che renderanno la festa ancora più speciale e coinvolgente.
Il Mercato dei Prodotti Tipici
Un’altra attrazione imperdibile della Festa dell’Uva è il mercato dei prodotti tipici, che si terrà durante tutta la manifestazione. Le bancarelle offriranno una varietà di prodotti enogastronomici locali, come formaggi, miele, confetture, salumi e, ovviamente, uva fresca e vini delle Colline Novaresi. Gli artigiani locali esporranno anche le loro creazioni, come ceramiche, tessuti, gioielli e oggetti in legno, offrendo ai visitatori l’opportunità di acquistare souvenir autentici della festa.
Attività per Bambini e Famiglie
La Festa dell’Uva è pensata per coinvolgere anche le famiglie. Oltre alle degustazioni e agli spettacoli musicali, sono previste attività per bambini, come giochi tradizionali, laboratori creativi e spettacoli di magia, che li intratterranno mentre gli adulti partecipano alla festa. La manifestazione rappresenta quindi un’opportunità ideale per trascorrere una giornata in compagnia, scoprendo insieme le tradizioni culinarie e culturali di Borgomanero.
Scoprire Borgomanero e il Lago Maggiore
Oltre alla gastronomia, alla musica e agli spettacoli, la Festa dell’Uva è anche l’occasione perfetta per scoprire Borgomanero e il magnifico territorio circostante. Borgomanero, situato a breve distanza dal Lago Maggiore, è una meta ideale per una passeggiata nel centro storico, con le sue piazze e le stradine acciottolate. Il paesaggio circostante offre anche numerose opportunità per escursioni nel Parco naturale della Valle del Ticino e lungo le rive del lago, dove i visitatori possono godere della bellezza naturale della zona.
Conclusioni
La Festa dell’Uva a Borgomanero, che si terrà dal 5 al 14 settembre 2025, è un evento imperdibile per chi desidera scoprire le eccellenze enogastronomiche e le tradizioni culturali del Piemonte. Tra degustazioni di vini e piatti tipici, spettacoli musicali, mercati dei prodotti locali e attività per tutta la famiglia, la festa offre un’esperienza unica per tutti. Se sei un appassionato di vino, cucina tradizionale e cultura popolare, la Festa dell’Uva a Borgomanero è l’evento che non puoi perdere!