Un weekend di gusto e tradizione nei Castelli Romani
Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, la città di Velletri (RM) celebra la storica Festa dell’Uva e dei Vini, una delle manifestazioni enogastronomiche più attese dei Castelli Romani. Due giornate che uniscono degustazioni, spettacoli e tradizioni popolari, trasformando il centro della città in un grande palcoscenico di festa.
La vendemmia in piazza: protagonista l’uva
La festa nasce come omaggio al periodo della vendemmia e rende protagonista l’uva, servita in tutte le sue varietà e declinazioni. Non mancheranno degustazioni di vini locali, prodotti tipici e dolci preparati con i frutti della raccolta. Un’occasione unica per conoscere da vicino la ricchezza vitivinicola del territorio veliterno.
Degustazioni e prodotti tipici
Gli stand gastronomici offriranno piatti della tradizione laziale, accanto a formaggi, salumi e dolci caserecci. Le cantine proporranno i loro migliori vini, permettendo ai visitatori di vivere un percorso sensoriale tra sapori autentici e profumi inconfondibili.
Sfilate, spettacoli e musica popolare
Accanto al percorso enogastronomico, il programma della festa include sfilate folkloristiche, spettacoli musicali dal vivo, danze popolari e attività dedicate a famiglie e bambini. Le vie del centro storico si animeranno con artisti, gruppi folk e momenti di festa collettiva, in un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Velletri, città del vino
Partecipare alla Festa dell’Uva e dei Vini significa anche scoprire il fascino di Velletri, città ricca di storia, arte e tradizione vitivinicola. Situata ai piedi dei Colli Albani, offre un contesto unico per unire turismo, enogastronomia e cultura locale.
Informazioni utili
-
Date: sabato 20 e domenica 21 settembre 2025
-
Luogo: centro storico di Velletri (RM)
-
Ingresso: libero, con consumazioni a pagamento presso gli stand gastronomici e le cantine
-
Attività principali: degustazioni, sfilate folkloristiche, spettacoli musicali, mercatini
Perché partecipare
-
Per vivere la tradizione della vendemmia e del vino nei Castelli Romani.
-
Per assaporare uva, vini locali e prodotti tipici.
-
Per assistere a sfilate e spettacoli folkloristici.
-
Per scoprire il centro storico di una delle città più vivaci del Lazio.