Dal 19 al 21 settembre 2025, il borgo di Vo’ (PD), cuore dei Colli Euganei, ospita la tradizionale Festa dell’Uva e del Vino, un appuntamento che celebra la vendemmia e le eccellenze enologiche del territorio. Tre giorni di degustazioni, spettacoli e cultura per vivere l’atmosfera unica di uno dei momenti più attesi dell’anno.
Un brindisi alle eccellenze dei Colli Euganei
La Festa dell’Uva e del Vino è dedicata alla valorizzazione della viticoltura locale e delle cantine di Vo’. I visitatori potranno degustare vini DOC e DOCG dei Colli Euganei, scoprire abbinamenti gastronomici e partecipare a visite guidate alle cantine e ai vigneti.
Programma della Festa dell’Uva e del Vino 2025
Durante le tre giornate sono previsti:
-
Degustazioni di vini delle aziende vitivinicole del territorio
-
Mercatini di prodotti tipici e artigianato locale
-
Stand gastronomici con piatti della tradizione veneta
-
Musica dal vivo, spettacoli e animazione per tutte le età
-
Sfilata dei carri allegorici decorati con grappoli e scene della vendemmia
-
Laboratori e attività per bambini per scoprire il mondo del vino
Perché partecipare
La Festa dell’Uva e del Vino è l’occasione perfetta per immergersi nella cultura enologica dei Colli Euganei, assaggiare prodotti unici e vivere un weekend tra natura, gusto e tradizioni. È adatta a famiglie, gruppi di amici e appassionati di vino.
Come arrivare a Vo’
Vo’ si trova nel Parco Regionale dei Colli Euganei, in provincia di Padova, ed è facilmente raggiungibile in auto tramite la SP89 o la SP21. Nei giorni dell’evento saranno disponibili parcheggi e navette per facilitare l’accesso al centro del paese.
Informazioni utili
-
Date: 19, 20 e 21 settembre 2025
-
Luogo: Vo’ (PD), Veneto
-
Ingresso: libero
-
Consiglio: partecipare alla sfilata della domenica per vivere il momento più suggestivo della festa e non perdere le degustazioni guidate proposte dalle cantine.
La Festa dell’Uva e del Vino 2025 a Vo’ è un appuntamento imperdibile per chi ama il buon vino, la gastronomia locale e le tradizioni rurali. Tre giorni di celebrazione della vendemmia in uno dei borghi più caratteristici dei Colli Euganei, tra degustazioni, musica e convivialità.