La Festa di Maria Santissima del Rosario è una ricorrenza religiosa profondamente radicata nella comunità di Mammola, un affascinante borgo situato nella provincia di Reggio Calabria. Celebrata annualmente la seconda domenica di ottobre, nel 2025 la festività cadrà il 12 ottobre. Questo evento rappresenta un momento di intensa devozione e aggregazione per gli abitanti del paese e per i numerosi visitatori che accorrono per partecipare alle celebrazioni.
Storia e Significato della Festa
La devozione verso Maria Santissima del Rosario a Mammola ha radici antiche, risalenti a secoli fa, quando la comunità locale iniziò a venerare la Vergine del Rosario come protettrice del paese. La festa è un’occasione per rinnovare la fede e celebrare la tradizione, con riti che si tramandano di generazione in generazione.
Programma delle Celebrazioni 2025
Sebbene il programma dettagliato per il 2025 non sia ancora stato ufficialmente pubblicato, le celebrazioni tradizionali della Festa di Maria Santissima del Rosario a Mammola includono:
-
Novena di Preparazione: Nei nove giorni precedenti la festa, la comunità partecipa a momenti di preghiera e riflessione, con celebrazioni liturgiche serali presso la Chiesa Matrice.
-
Giornata della Festa (12 ottobre 2025):
- Santa Messa Solenne: La mattina della domenica, la celebrazione eucaristica principale viene officiata dal parroco, con la partecipazione delle autorità locali e dei fedeli.
- Processione per le Vie del Paese: Al termine della messa, la statua di Maria Santissima del Rosario viene portata in processione per le strade di Mammola, accompagnata da canti, preghiere e dalla banda musicale locale.
-
Eventi Culturali e Ricreativi: Durante la giornata e nei giorni precedenti, il paese si anima con manifestazioni culturali, concerti, spettacoli folkloristici e stand gastronomici che offrono specialità tipiche della tradizione calabrese.
Informazioni Utili per i Visitatori
-
Come Arrivare: Mammola è facilmente raggiungibile in auto tramite la Strada Statale 682. Per chi utilizza i mezzi pubblici, sono disponibili collegamenti autobus dalle principali città calabresi.
-
Alloggio: Vista l’affluenza durante il periodo festivo, è consigliabile prenotare con anticipo presso le strutture ricettive locali, come bed & breakfast e agriturismi.
-
Gastronomia Locale: I visitatori avranno l’opportunità di degustare piatti tipici della cucina mammolese, tra cui lo “stocco alla mammolese”, una specialità a base di stoccafisso.
Partecipare alla Festa di Maria Santissima del Rosario a Mammola offre un’esperienza unica per immergersi nelle tradizioni religiose e culturali della Calabria, vivendo momenti di spiritualità, convivialità e scoperta delle eccellenze locali.
Nota: Per informazioni aggiornate sul programma delle celebrazioni del 2025, si consiglia di consultare i canali ufficiali del Comune di Mammola o della Parrocchia locale.