La Festa di Maria Santissima della Montagna è una celebrazione religiosa di grande importanza per la comunità di Palmi, in Calabria. Questa ricorrenza si svolge annualmente sul Monte Sant’Elia, una località panoramica che offre una vista mozzafiato sulla costa tirrenica. Nel 2025, la festa è programmata per il 7 settembre.
Programma della Festa
Sebbene il programma dettagliato per l’edizione 2025 non sia ancora stato ufficialmente pubblicato, le celebrazioni tradizionali includono:
-
Celebrazioni Religiose: La giornata inizia con la Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Elia, situata sul monte omonimo. Successivamente, si svolge la processione della statua di Maria Santissima della Montagna per le vie circostanti, un momento di profonda devozione che coinvolge numerosi fedeli.
-
Fiaccolata: Nell’ultima parte del percorso processionale, prima del rientro in chiesa, si tiene una suggestiva fiaccolata che illumina il tragitto, creando un’atmosfera di intensa spiritualità.
-
Festeggiamenti Civili: Parallelamente alle celebrazioni religiose, vengono organizzati eventi civili che comprendono spettacoli musicali, esibizioni folkloristiche e uno spettacolo pirotecnico serale. Inoltre, una piccola fiera con venditori ambulanti offre prodotti artigianali e specialità gastronomiche locali.
Informazioni Utili per i Visitatori
-
Accesso al Monte Sant’Elia: Il monte è facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi per i più avventurosi. Durante la festa, è consigliabile arrivare con anticipo per trovare parcheggio e assicurarsi una buona posizione per seguire le celebrazioni.
-
Alloggio: Per coloro che desiderano pernottare, Palmi offre diverse strutture ricettive, tra cui hotel, bed & breakfast e agriturismi. Si consiglia di prenotare con largo anticipo, data l’affluenza prevista per l’evento.
-
Gastronomia Locale: Durante la festa, è possibile degustare le specialità tipiche calabresi offerte negli stand gastronomici allestiti per l’occasione.
Partecipare alla Festa di Maria Santissima della Montagna sul Monte Sant’Elia rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni religiose e culturali di Palmi, vivendo un’esperienza autentica in un contesto paesaggistico di rara bellezza.
Nota: I programmi degli eventi possono subire variazioni; si invita pertanto a consultare i canali ufficiali del Comune di Palmi o della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi per aggiornamenti prima di pianificare la visita.