Festa di Maria Santissima della Vetrana 2025 a Corato

Il 4 maggio 2025, Corato, in provincia di Bari, celebra una delle sue festività religiose più importanti: la Festa di Maria Santissima della Vetrana, una tradizione che unisce fede, devozione e cultura. La festa rappresenta un’occasione di raccoglimento per i fedeli e di festa popolare per l’intera comunità, che si prepara a vivere una giornata di intensa spiritualità e allegria.

Maria Santissima della Vetrana: la patrona di Corato

Maria Santissima della Vetrana è la patrona di Corato e una figura molto cara alla comunità. La sua festa, che si svolge ogni anno il 4 maggio, è un momento di grande devozione. La giornata inizia con una messa solenne e una serie di celebrazioni liturgiche, in onore della Madonna. Il culmine delle celebrazioni è la processione religiosa, durante la quale la statua della Madonna viene portata a spalla dai fedeli lungo le vie principali del paese, accompagnata da canti, preghiere e musiche sacre. Il percorso della processione è un momento emozionante che unisce la comunità in un unico spirito di fede.

Un programma ricco di eventi popolari e culturali

Oltre alla componente religiosa, la Festa di Maria Santissima della Vetrana è anche una grande festa popolare che coinvolge tutta la città. Il centro storico di Corato si anima con numerosi eventi civili e culturali, tra cui concerti di musica popolare, spettacoli folkloristici, fiere e mercatini. Le piazze e le strade della città sono decorate con luminarie e colori vivaci, creando un’atmosfera festosa.

Gli stand gastronomici offrono una varietà di piatti tipici pugliesi, tra cui panzerotti, focacce, formaggi locali, e dolci tradizionali. La cucina locale è la protagonista della festa, offrendo ai visitatori la possibilità di gustare le prelibatezze della tradizione.

Scoprire Corato durante la festa

Partecipare alla Festa di Maria Santissima della Vetrana è anche un’opportunità perfetta per scoprire Corato, un paese ricco di storia e cultura. Il centro storico di Corato è caratterizzato da vicoli acciottolati, chiese storiche, palazzi nobiliari e piazze affascinanti, che rendono questa città un luogo ideale per una passeggiata. Non mancano anche le cantine storiche, dove è possibile degustare i vini tipici del territorio.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram