Fede, tradizione e festa popolare nel cuore del Cilento
Il 25 agosto 2025, la frazione di Pellare, nel comune di Moio della Civitella, si prepara a celebrare con solennità e partecipazione la Festa di San Bartolomeo Apostolo, una delle ricorrenze religiose più attese e sentite dalla comunità locale. Un appuntamento che intreccia fede, folklore e convivialità, rinnovando ogni anno un legame profondo con le radici spirituali del territorio.
San Bartolomeo: devozione antica e coinvolgente
San Bartolomeo Apostolo è il Santo Patrono di Pellare, ed è al centro di una tradizione che affonda le sue origini nei secoli. Il 25 agosto, il borgo si anima per rendere omaggio al Santo con una giornata ricca di eventi religiosi e momenti di festa collettiva.
Il punto culminante è rappresentato dalla solenne processione della statua del Santo, che percorre le strade del paese tra canti, preghiere, fuochi d’artificio e la partecipazione commossa dei fedeli. Un’occasione che unisce le famiglie locali e accoglie numerosi visitatori, attratti dalla spiritualità e dall’atmosfera festosa.
Programma Festa di San Bartolomeo 2025
Il programma ufficiale sarà disponibile a ridosso dell’evento, ma in linea con le edizioni precedenti, si prevede:
-
Celebrazione della Santa Messa solenne in mattinata
-
Processione della statua di San Bartolomeo Apostolo
-
Benedizione del paese e della comunità
-
Spettacoli musicali e intrattenimento serale
-
Stand gastronomici con piatti tipici della tradizione cilentana
-
Fuochi d’artificio finali (se confermati)
Pellare, un borgo che celebra le sue radici
Partecipare alla Festa di San Bartolomeo a Pellare significa immergersi in un evento che esprime identità, fede e tradizione popolare. È anche l’occasione perfetta per scoprire il fascino di Moio della Civitella, il suo paesaggio naturale e l’autenticità di una comunità accogliente.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.