Festa di San Bartolomeo Apostolo 2025 a Vairano Patenora

Dal 23 al 25 agosto 2025, il borgo di Vairano Patenora, nel cuore dell’Alto Casertano, si riempie di spiritualità, colori e tradizioni in occasione della Festa di San Bartolomeo Apostolo, uno degli eventi più sentiti dalla comunità locale. Tre giorni di celebrazioni religiose, spettacoli, gastronomia e cultura popolare che animano le strade del centro storico.

San Bartolomeo Apostolo, protettore di Vairano Patenora

San Bartolomeo Apostolo, martire e discepolo di Gesù, è il santo patrono di Vairano Patenora. La festa a lui dedicata ha origini antiche e rappresenta un momento di profondo significato religioso e sociale per tutta la comunità, che si raccoglie in preghiera ma anche in festa per onorarlo.

Programma religioso

Il fulcro della manifestazione è rappresentato dai riti religiosi, che si svolgono nella suggestiva cornice della chiesa dedicata al santo:

  • Santa Messa solenne con la partecipazione delle autorità civili e religiose;

  • La tradizionale processione della statua di San Bartolomeo per le vie del paese, accompagnata dalla banda musicale;

  • Novene, preghiere comunitarie e momenti di adorazione eucaristica.

Programma civile: musica, gastronomia e spettacolo

Oltre al calendario liturgico, la Festa di San Bartolomeo 2025 propone un vivace programma civile che coinvolge l’intera cittadinanza e attira numerosi visitatori:

  • Concerti serali e spettacoli musicali con ospiti locali e regionali;

  • Esibizioni folkloristiche e danze popolari;

  • Stand gastronomici con piatti tipici della tradizione campana e del territorio vairanese;

  • Mercatini artigianali, degustazioni di prodotti locali e vino;

  • Animazione per bambini, giochi tradizionali e attività ludiche;

  • Spettacolo pirotecnico a chiusura della festa nella serata di lunedì.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Un’occasione per scoprire Vairano Patenora

Partecipare alla festa patronale è anche un’ottima occasione per visitare Vairano Patenora, borgo medievale arroccato tra i monti dell’Alto Casertano, noto per il suo castello, le chiese antiche e i panorami mozzafiato. Durante i giorni della festa, il centro si anima e si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto di emozioni e cultura.

Come arrivare a Vairano Patenora

Vairano Patenora è facilmente raggiungibile:

  • In auto, tramite la SS6 Casilina e l’autostrada A1 (uscita Caianello);

  • In treno, con fermata a Vairano-Caianello, a pochi minuti dal centro;

  • In autobus, con linee regionali attive da Caserta, Venafro e comuni limitrofi.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram