Il 19 e 20 agosto 2025, Latiano, affascinante borgo della provincia di Brindisi, celebra la Festa di San Bernardo, uno degli eventi religiosi più attesi dell’estate. Due giorni di celebrazione religiosa, folklore e cultura locale, che rendono omaggio al santo patrono San Bernardo, simbolo di devozione e protezione per la comunità latianese.
San Bernardo: il santo protettore di Latiano
San Bernardo di Chiaravalle, abate e teologo medievale, è venerato come patrono di Latiano. La sua figura, legata alla predicazione e alla riforma monastica, è un faro di fede e spiritualità per i fedeli del paese. La sua festa è l’occasione per rinnovare la devozione e il legame della comunità con la tradizione religiosa che da secoli arricchisce la storia di Latiano.
Programma della Festa di San Bernardo 2025 a Latiano
Durante le giornate del 19 e 20 agosto, il centro storico di Latiano si anima di una serie di eventi religiosi e civili che coinvolgono tutta la cittadinanza. Ecco gli appuntamenti principali in programma:
-
Sante Messe solenni presso la Chiesa Madre in onore di San Bernardo
-
Processione religiosa con la statua di San Bernardo per le vie del paese
-
Concerti di musica sacra e bandistica
-
Spettacoli folkloristici, danze popolari e musica tradizionale
-
Fuochi d’artificio e spettacoli pirotecnici serali
-
Accensione delle luminarie artistiche per illuminare il paese
-
Stand gastronomici con piatti tipici salentini, dolci e specialità locali
-
Mercatini artigianali e attività per bambini
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione per scoprire Latiano tra religiosità e cultura
La Festa di San Bernardo a Latiano è un’occasione imperdibile per vivere l’autenticità delle tradizioni religiose e culturali del Salento. Un evento che celebra la fede, l’identità storica e la cultura locale, con un programma ricco di iniziative che vanno dalla spiritualità alla gastronomia, dal folklore alle tradizioni popolari. Perfetta per chi desidera scoprire il cuore pulsante di una comunità accogliente e radicata nelle proprie tradizioni.