Il 4 ottobre 2025, il borgo di Villanovaforru, nel cuore della Marmilla, celebra con grande devozione la Festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e simbolo universale di fraternità, umiltà e amore per la natura. Una ricorrenza religiosa molto sentita, che unisce momenti spirituali a iniziative culturali e sociali, nel segno della tradizione e del senso di comunità.
San Francesco: il Santo che unisce
San Francesco d’Assisi è una delle figure più amate del cristianesimo, e la sua festa rappresenta un’occasione per riflettere sui valori di pace, rispetto per il creato e solidarietà. A Villanovaforru, la ricorrenza viene celebrata con una partecipazione sincera e sentita da parte di tutta la popolazione.
Il programma religioso prevede:
-
Santa Messa solenne presso la chiesa parrocchiale
-
Processione per le vie del paese, con il simulacro del Santo portato a spalla dai fedeli
-
Momenti di preghiera, meditazione e benedizione
Tra spiritualità e festa popolare
La Festa di San Francesco d’Assisi 2025 a Villanovaforru sarà accompagnata da attività che arricchiscono la giornata con momenti di socialità e cultura:
-
Incontri tematici dedicati all’ambiente, alla spiritualità e alla figura del Santo
-
Spettacoli musicali e folkloristici
-
Stand enogastronomici con prodotti locali e piatti della tradizione sarda
-
Mercatini artigianali e laboratori didattici per bambini
Una festa che celebra la semplicità e la condivisione, in piena sintonia con il messaggio francescano.
Villanovaforru: un piccolo borgo ricco di bellezza e storia
Partecipare alla Festa di San Francesco è anche un’occasione per visitare Villanovaforru, noto per il suo Museo Archeologico, la bellezza dei suoi paesaggi collinari e il vicino Nuraghe Genna Maria. Un luogo che coniuga storia, natura e ospitalità, perfetto per chi cerca esperienze autentiche nel cuore della Sardegna.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.