Venerdì 25 luglio 2025, la comunità di Casalnuovo di Napoli si riunisce con fede e gioia per celebrare la Festa di San Giacomo Apostolo il Maggiore, Patrono della città. Una giornata dal forte significato religioso e identitario, che ogni anno unisce i cittadini in un profondo momento di preghiera, tradizione e vita comunitaria.
San Giacomo il Maggiore: il Patrono pellegrino
San Giacomo il Maggiore, uno dei dodici apostoli di Gesù, è considerato il protettore dei pellegrini e dei viandanti. A Casalnuovo è venerato come Santo Patrono, e la sua festa rappresenta una delle ricorrenze più sentite della città, con un forte richiamo alla storia religiosa e popolare del territorio.
Programma della Festa di San Giacomo 2025
Le celebrazioni si concentreranno nella giornata del 25 luglio, attorno alla Chiesa di San Giacomo Apostolo, con eventi religiosi e civili che animeranno le vie del centro cittadino.
📅 Venerdì 25 luglio 2025
-
Ore 10:30 – Santa Messa solenne in onore del Patrono, presieduta dal Vescovo
-
Ore 18:00 – Processione con la statua di San Giacomo Apostolo per le strade principali della città, accompagnata da fedeli, confraternite e banda musicale
-
Ore 20:00 – Apertura degli stand gastronomici con specialità locali e prodotti tipici napoletani
-
Ore 21:30 – Concerto in piazza con musica dal vivo, folklore e intrattenimento per tutte le età
-
Ore 23:00 – Spettacolo di fuochi d’artificio e chiusura delle celebrazioni
Durante tutta la giornata saranno presenti anche attività per bambini, mostre sulla storia religiosa di Casalnuovo, mercatini artigianali e momenti di animazione per le famiglie.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un appuntamento di fede e appartenenza
La Festa di San Giacomo Apostolo il Maggiore 2025 a Casalnuovo di Napoli è molto più di un evento religioso: è un’occasione per riscoprire il valore dell’identità locale, della devozione popolare e della solidarietà tra cittadini. Un giorno speciale in cui la città si unisce attorno al suo Patrono con spirito di comunità e speranza.