Il 24 giugno 2025, la città di Avellino celebra con profonda devozione la Festa di San Giovanni Battista, patrono di una delle parrocchie più antiche e amate del territorio. Un evento che fonde spiritualità, tradizione e cultura popolare, e che richiama ogni anno numerosi fedeli e visitatori provenienti da tutta l’Irpinia.
San Giovanni Battista: il precursore, simbolo di rinnovamento
San Giovanni Battista è una delle figure più venerate della cristianità, considerato il precursore di Cristo. Ad Avellino, la sua festa si svolge con grande solennità e coinvolgimento della comunità. Il programma religioso prevede:
-
Santa Messa solenne nella chiesa dedicata al santo.
-
La tradizionale processione con il simulacro di San Giovanni, che attraversa le vie principali del quartiere, accompagnata da fedeli, confraternite, suonatori di banda e gruppi in abiti tradizionali.
-
Momenti di preghiera comunitaria, canti liturgici e benedizioni.
Una giornata di festa per tutta la città
Alla componente religiosa si affianca un ricco programma civile, che trasforma la giornata del 24 giugno in una vera festa di popolo:
-
Spettacoli musicali e intrattenimento serale in piazza.
-
Esibizioni folkloristiche, balli e animazione per bambini.
-
Stand enogastronomici con specialità locali irpine: dalla pasta fatta in casa alle carni alla brace, fino ai dolci tipici e al vino Aglianico.
-
Mercatini artigianali e bancarelle con prodotti tradizionali.
Avellino tra fede, cultura e accoglienza
La Festa di San Giovanni Battista ad Avellino è anche l’occasione perfetta per scoprire le bellezze storiche e culturali del capoluogo irpino: dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta al Museo Irpino, senza dimenticare i percorsi naturalistici nei dintorni, tra colline e vigneti.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.