Festa di San Giovanni Gualberto 2025 a Bonarcado

Il 12 luglio 2025, il borgo di Bonarcado, in provincia di Oristano, si prepara a rendere omaggio a San Giovanni Gualberto, figura venerata come patrono dei forestali e simbolo di pace, perdono e difesa dell’ambiente. Un appuntamento religioso e culturale che ogni anno rinnova la devozione della comunità e l’interesse di numerosi visitatori.

Un santo legato alla natura e alla spiritualità

La Festa di San Giovanni Gualberto si svolge nel cuore dell’estate, portando in paese un’atmosfera di raccoglimento e festa. La giornata inizia con la messa solenne, a cui segue la tradizionale processione per le vie del centro storico, accompagnata da confraternite, costumi tradizionali e fedeli. La figura del santo, monaco benedettino fondatore dell’Ordine Vallombrosano, è particolarmente cara ai luoghi boschivi e montani, come il territorio che circonda Bonarcado.

Oltre al programma liturgico, la giornata è arricchita da eventi folkloristici e culturali, con musica tradizionale, spettacoli serali, e momenti di convivialità, spesso accompagnati da prodotti tipici locali.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Alla scoperta di Bonarcado

Chi partecipa alla festa ha anche l’occasione di visitare i tesori di Bonarcado, come il celebre Santuario di Nostra Signora di Bonacatu e le bellezze paesaggistiche del Montiferru, che offrono esperienze naturalistiche e culturali in un contesto autentico e accogliente.

Informazioni utili

  • 📅 Data: sabato 12 luglio 2025

  • 📍 Luogo: Bonarcado (OR), Sardegna

  • 🙏 Evento religioso e culturale

Perché partecipare

La Festa di San Giovanni Gualberto a Bonarcado è un’occasione speciale per vivere un momento di profonda spiritualità, scoprire antiche tradizioni sarde e godere della bellezza di un territorio ricco di storia e natura. Un evento da non perdere per chi cerca autenticità e raccoglimento, immerso nell’identità viva della Sardegna centrale.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram