Festa di San Giuseppe a Scicli 2025

La Festa di San Giuseppe a Scicli, in programma il 22 marzo 2025, è una manifestazione che unisce tradizione, fede e folclore, con la celebre Cavalcata di San Giuseppe come evento centrale.

La Cavalcata di San Giuseppe

La Cavalcata è una rievocazione della fuga in Egitto della Sacra Famiglia. Cavalieri in costumi tradizionali conducono cavalli riccamente bardati con manti di fiori, principalmente violaciocche, creando un corteo suggestivo che attraversa le vie del centro storico di Scicli. La preparazione delle bardature è un’arte tramandata da generazioni, con i “bardatori” che lavorano meticolosamente per creare veri e propri capolavori floreali.

Programma della Festa 2025

Sebbene il programma dettagliato per il 2025 non sia ancora stato ufficializzato, tradizionalmente la festa si svolge nel seguente modo:

  • Sabato 22 marzo 2025:
    • Mattina: Esposizione dei cavalli bardati e benedizione presso la Chiesa di San Giuseppe.
    • Pomeriggio: Inizio della Cavalcata con la sfilata della Sacra Famiglia e dei cavalli per le vie principali della città, accompagnata da musiche popolari e accensione dei tradizionali falò, i “pagghiara”.
    • Sera: Conclusione della sfilata in Piazza Italia, con premiazione delle migliori bardature e festeggiamenti con canti e balli tradizionali.

Per informazioni aggiornate sul programma, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Scicli o contattare l’Associazione Culturale “Gli Amici di Giorgione”, organizzatrice dell’evento.

Tradizioni e Significato

La festa affonda le sue radici nella cultura contadina, rappresentando una richiesta di protezione e prosperità per i raccolti. I falò accesi lungo il percorso simboleggiano la luce che guida la Sacra Famiglia durante la fuga, mentre i “ciaccari”, fasci di ampelodesmo accesi, illuminano il cammino dei partecipanti, creando un’atmosfera unica e suggestiva.

Consigli per i Visitatori

  • Prenotazioni: Data l’affluenza, è consigliabile prenotare con anticipo alloggi e ristoranti.
  • Abbigliamento: Indossare abiti comodi e adatti alle temperature primaverili serali.
  • Rispetto delle Tradizioni: Partecipare con rispetto alle celebrazioni, osservando le usanze locali e seguendo le indicazioni degli organizzatori.

La Festa di San Giuseppe a Scicli offre un’immersione autentica nelle tradizioni siciliane, rappresentando un’occasione imperdibile per chi desidera vivere da vicino la cultura e il folclore dell’isola.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram