Festa di San Lussorio 2025 a Fordongianus

Dal 21 al 23 agosto 2025, il suggestivo borgo di Fordongianus, noto per le sue antiche terme romane e la storia millenaria, celebra con profonda devozione la Festa di San Lussorio, martire e santo molto venerato in Sardegna. Tre giornate di intensa partecipazione religiosa e festeggiamenti popolari che coinvolgono l’intera comunità locale e i numerosi visitatori.

San Lussorio: un culto antico nel cuore della Sardegna

La festa di San Lussorio ha origini antichissime e si svolge nei pressi della storica chiesetta campestre a lui dedicata, uno dei luoghi più simbolici di Fordongianus. Il programma religioso prevede una messa solenne, processioni campestri e momenti di raccoglimento spirituale, accompagnati da cori liturgici e fedeli in abiti tradizionali.

Accanto alla componente religiosa, la festa si arricchisce di iniziative culturali e folkloristiche: spettacoli di musica sarda, esibizioni di gruppi folk, degustazioni di prodotti tipici, laboratori artigianali e intrattenimento per tutte le età. La comunità si anima con banchetti, stand gastronomici e balli tradizionali, che rendono l’atmosfera ancora più accogliente e festosa.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Fordongianus: tra storia, fede e bellezza naturale

Partecipare alla Festa di San Lussorio è anche l’occasione ideale per scoprire Fordongianus, gioiello dell’Oristanese celebre per le terme romane, le architetture storiche in trachite e i paesaggi fluviali sul Tirso. Il paese offre un mix affascinante di cultura, archeologia e natura, perfetto per chi vuole immergersi in un’esperienza autentica.

Informazioni utili

  • 📅 Date: da giovedì 21 a sabato 23 agosto 2025

  • 📍 Luogo: Fordongianus (OR), Sardegna

  • ✝️ Evento religioso, storico e popolare

Perché partecipare

La Festa di San Lussorio a Fordongianus è molto più di un evento religioso: è un’esperienza immersiva nella cultura sarda, tra fede, musica, sapori e tradizioni secolari. Un appuntamento che racconta l’anima profonda della Sardegna centrale e che ogni anno rinnova il senso di comunità e identità locale.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram