Dal 17 al 19 agosto 2025, il borgo di Romana, nel cuore della provincia di Sassari, celebra la Festa di San Lussorio, un evento profondamente radicato nella storia e nella spiritualità del paese. La festa patronale è un’occasione unica per vivere tre giornate di devozione, tradizione religiosa, folklore e socialità in un’atmosfera autentica e accogliente.
Chi era San Lussorio
San Lussorio è un martire cristiano molto venerato in Sardegna, simbolo di fede e coraggio. A Romana gli è dedicata la chiesa parrocchiale e una delle feste più sentite della comunità, che ogni anno richiama fedeli, emigrati e turisti, desiderosi di partecipare a riti sacri e momenti di festa collettiva.
Programma della Festa di San Lussorio 2025
📅 Domenica 17 agosto
-
Ore 18:00 – Santa Messa nella chiesa di San Lussorio
-
Ore 19:30 – Processione solenne con il simulacro del Santo per le vie del paese, accompagnata da banda musicale, gruppi folk e cavalieri
-
Ore 21:30 – Spettacolo musicale in piazza e degustazione di dolci tradizionali
📅 Lunedì 18 agosto
-
Ore 10:30 – Celebrazione eucaristica e benedizione della comunità
-
Ore 13:00 – Pranzo comunitario e momenti di convivialità all’aperto
-
Ore 17:00 – Attività per bambini, esposizioni artigianali e mostre culturali
-
Ore 21:00 – Serata folkloristica con balli sardi e musica dal vivo
📅 Martedì 19 agosto
-
Ore 11:00 – Messa di chiusura dei festeggiamenti
-
Ore 18:00 – Torneo di giochi tradizionali
-
Ore 21:30 – Concerto finale e spettacolo pirotecnico
Durante tutti e tre i giorni saranno presenti stand gastronomici con prodotti tipici, bancarelle di artigianato e punti ristoro nel centro storico di Romana.
Una festa che unisce spiritualità e identità locale
La Festa di San Lussorio rappresenta il cuore spirituale e culturale della vita di Romana. È una celebrazione che rafforza il senso di appartenenza, valorizza le tradizioni popolari e offre ai visitatori l’opportunità di conoscere un angolo autentico della Sardegna interna, fatto di fede, sorrisi e buon cibo.
Come arrivare a Romana
Romana si trova a circa 40 km da Sassari, facilmente raggiungibile in auto tramite la SS131 e la SP17. In occasione della festa saranno disponibili aree parcheggio dedicate e indicazioni stradali per facilitare l’accesso al paese.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.