Dal 11 al 15 settembre 2025, il borgo medievale di Giglio Castello, sull’Isola del Giglio, celebra la Festa di San Mamiliano, patrono del paese. Una ricorrenza che unisce fede, tradizione popolare e momenti di festa, diventando uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità e dai visitatori.
Celebrazioni religiose
Il cuore della festa è rappresentato dalle funzioni religiose e dalla processione solenne in onore di San Mamiliano, che attraversa le vie del borgo con grande partecipazione dei fedeli. Un momento di forte spiritualità che rinnova il legame profondo tra il santo e la comunità isolana.
Tradizioni popolari e giochi storici
Accanto agli eventi religiosi, la festa propone numerose attività popolari. Tra i più attesi ci sono i giochi tradizionali e le sfide tra i rioni del borgo, che rievocano usanze antiche e rafforzano il senso di appartenenza della comunità.
Stand gastronomici e prodotti tipici
Le piazze di Giglio Castello si animano con stand gastronomici dove gustare piatti tipici dell’isola e specialità toscane. Dai secondi di pesce ai dolci casalinghi, ogni assaggio racconta l’identità culinaria del territorio. Non mancano i vini locali, perfetti per accompagnare le degustazioni.
Spettacoli e musica
Ogni serata della festa è arricchita da musica dal vivo, concerti e spettacoli, che animano il borgo fino a tarda notte. Un’atmosfera unica che mescola sacro e profano, rendendo l’evento adatto a tutte le età.
Perché partecipare alla Festa di San Mamiliano 2025
-
Cinque giorni di celebrazioni dall’11 al 15 settembre.
-
Processioni religiose e momenti di devozione collettiva.
-
Giochi popolari e tradizioni antiche.
-
Stand gastronomici con piatti tipici dell’Isola del Giglio.
-
Spettacoli, musica e intrattenimento serale.