La città di Atina, cuore della Val di Comino, celebra come ogni anno la Festa di San Marco d’Atina, appuntamento religioso e popolare che unisce devozione, tradizioni e momenti di festa. L’edizione 2025 si terrà mercoledì 1° ottobre, coinvolgendo l’intera comunità e numerosi visitatori provenienti dai dintorni.
Celebrazioni religiose
Il programma della giornata sarà scandito dalle cerimonie dedicate al Santo:
-
Santa Messa solenne nella cattedrale di Atina;
-
la processione con l’effigie di San Marco d’Atina, che attraverserà le principali vie del centro storico accompagnata dalla banda musicale;
-
momenti di preghiera comunitaria e benedizioni speciali.
Festa popolare e tradizione
Accanto al culto religioso, la festa rappresenta anche un’occasione di socialità e divertimento grazie a:
-
concerti e spettacoli musicali serali;
-
mercatini e stand gastronomici con piatti tipici della Val di Comino;
-
eventi culturali e folkloristici che animano le piazze e i vicoli del borgo.
Atina e la devozione a San Marco
La Festa di San Marco d’Atina è profondamente radicata nella storia della città, che da secoli riconosce al Santo un ruolo di protezione e guida spirituale. Per i visitatori, l’evento rappresenta anche l’occasione per scoprire il fascino del borgo medievale, i suoi monumenti e le bellezze naturalistiche della Val di Comino.
Informazioni utili
-
Data: mercoledì 1° ottobre 2025
-
Luogo: Atina (FR), centro storico
-
Ingresso: libero
-
Cosa aspettarsi: celebrazioni religiose, processione, musica, stand gastronomici, spettacoli popolari
Conclusione
La Festa di San Marco d’Atina 2025 ad Atina è un evento che intreccia spiritualità, tradizione e convivialità. Un’occasione unica per vivere da vicino le radici culturali della Val di Comino e partecipare a una giornata che unisce fede e festa popolare in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.