La Festa di San Martino a Rocca di Neto è un evento molto atteso che unisce tradizione religiosa e cultura popolare. Il 11 novembre 2025, la cittadina si animerà con celebrazioni solenni, momenti di festa e antiche usanze che rendono omaggio a San Martino, patrono del vino e della condivisione.
Storia e Devozione
San Martino di Tours è una delle figure più amate della tradizione cristiana, noto per la sua generosità e il famoso episodio in cui tagliò il suo mantello per donarlo a un povero. A Rocca di Neto, la sua festa è celebrata con grande fervore, con riti religiosi e manifestazioni folkloristiche che si tramandano di generazione in generazione.
Programma della Festa 2025
Le celebrazioni dell’11 novembre prevedono un ricco programma di eventi religiosi e folkloristici:
- Santa Messa solenne presso la chiesa dedicata a San Martino;
- Processione per le vie del paese, con la statua del santo portata dai fedeli;
- Benedizione della comunità e delle famiglie da parte del clero locale;
- Spettacoli folkloristici e musicali con esibizioni di gruppi locali;
- Stand gastronomici e degustazione di vino novello, accompagnati da piatti tipici della tradizione calabrese.
Un’Esperienza di Fede e Tradizione
Partecipare alla Festa di San Martino a Rocca di Neto significa immergersi in un’atmosfera unica, fatta di devozione, convivialità e sapori autentici. L’evento è un’occasione perfetta per scoprire le tradizioni locali e vivere un momento di autentica condivisione con la comunità.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Come Raggiungere Rocca di Neto
Rocca di Neto si trova nella provincia di Crotone ed è facilmente raggiungibile in auto dalle principali località della Calabria. Per chi partecipa alla festa, si consiglia di verificare la disponibilità di parcheggi e le eventuali restrizioni alla viabilità nei giorni dell’evento.
Non perdere l’opportunità di partecipare a questa celebrazione speciale, che ogni anno unisce spiritualità, convivialità e antiche tradizioni popolari!