Il 16 e 17 novembre 2025, il borgo di Roccella Valdemone, incastonato tra i monti del Parco dei Nebrodi, celebra la Festa di San Martino, un evento che unisce la spiritualità del santo con le tradizioni enogastronomiche autunnali. Due giornate tra devozione, sapori locali, musica e convivialità che rendono il borgo una meta ideale per scoprire il volto più autentico della Sicilia di montagna.
San Martino: tra fede e folklore contadino
San Martino di Tours è una figura molto amata nelle aree rurali italiane, protettore dei poveri, dei vignaioli e simbolo del passaggio dall’autunno all’inverno. A Roccella Valdemone, la festa dedicata al santo assume un carattere intimo e coinvolgente, mescolando la dimensione religiosa a quella folkloristica, con particolare attenzione ai prodotti tipici della stagione, come vino novello, castagne e piatti contadini.
Programma della Festa di San Martino 2025
Domenica 16 novembre
-
Ore 17:00 – Apertura del mercatino artigianale e gastronomico con prodotti tipici locali.
-
Ore 18:30 – Degustazione di vino novello e caldarroste in piazza.
-
Ore 20:30 – Spettacolo musicale con gruppi folk e animazione.
Lunedì 17 novembre
-
Ore 10:30 – Santa Messa solenne in onore di San Martino, con benedizione del vino e dei prodotti della terra.
-
Ore 12:00 – Pranzo comunitario con menù tradizionale a base di pietanze autunnali.
-
Ore 16:00 – Giochi popolari e laboratori per bambini.
-
Ore 18:00 – Estrazione della lotteria di San Martino e chiusura con brindisi collettivo.
Un’occasione per scoprire i sapori e l’ospitalità dei Nebrodi
La Festa di San Martino a Roccella Valdemone è perfetta per chi ama immergersi nella cultura locale, assaporare piatti genuini e riscoprire la bellezza della tradizione contadina siciliana. In un borgo che conserva intatto il suo fascino medievale, l’autunno si accende di colori, profumi e calore umano.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.