Il 29 settembre 2025, Gravina in Puglia si prepara a celebrare con grande devozione la Festa di San Michele Arcangelo, patrono e protettore della città. Un evento profondamente sentito dalla comunità locale, che unisce spiritualità, cultura e tradizioni popolari in una giornata ricca di emozioni.
Un appuntamento imperdibile nel cuore della Murgia
Situata nella suggestiva cornice della Murgia barese, Gravina in Puglia accoglie ogni anno fedeli e visitatori per onorare San Michele Arcangelo, figura centrale della devozione popolare. Le celebrazioni iniziano con la solenne messa e la tradizionale processione per le vie del centro storico, durante la quale la statua del santo viene portata a spalla tra canti, preghiere e applausi commossi.
Programma della Festa di San Michele Arcangelo 2025
Il programma completo sarà pubblicato nei prossimi mesi, ma come da tradizione non mancheranno:
-
Funzioni religiose solenni nella Chiesa di San Michele
-
Processione con la statua del santo per le vie cittadine
-
Banda musicale e fuochi pirotecnici
-
Spettacoli musicali e animazione per tutte le età
-
Stand enogastronomici con prodotti tipici locali
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
San Michele Arcangelo: tra fede e leggenda
San Michele è considerato il capo delle schiere celesti, difensore del bene contro il male. La sua figura è molto venerata in Puglia e in particolare a Gravina, dove si tramandano da secoli racconti di miracoli e apparizioni legati al santo.
Una festa da vivere e raccontare
Visitare Gravina in occasione della Festa di San Michele Arcangelo significa immergersi in un’atmosfera unica, tra riti antichi e momenti di convivialità. L’evento rappresenta anche un’occasione per scoprire le bellezze storiche e naturali della città: dal Ponte Acquedotto al centro storico scavato nella roccia, fino alle deliziose specialità gastronomiche locali.