Lunedì 29 settembre 2025, il suggestivo borgo di Sorradile, affacciato sul Lago Omodeo nella regione del Guilcer (provincia di Oristano), celebra con solennità e partecipazione la Festa di San Michele Arcangelo, patrono del paese. Una giornata di profonda spiritualità e vita comunitaria che ogni anno coinvolge residenti e visitatori, unendo liturgia, folklore e convivialità.
San Michele Arcangelo: protettore e simbolo di forza
San Michele Arcangelo, figura centrale della tradizione cristiana, è venerato a Sorradile come protettore del paese. La festa è un’occasione sentita, che si apre con la messa solenne e prosegue con una suggestiva processione del simulacro del santo lungo le vie del centro storico, tra canti liturgici, gruppi in costume tradizionale e la partecipazione devota dell’intera comunità.
Programma della Festa di San Michele 2025 a Sorradile
-
Ore 10:30 – Messa solenne nella Chiesa di San Michele Arcangelo
-
Ore 11:30 – Processione per le vie del paese con accompagnamento musicale tradizionale
-
Ore 13:00 – Pranzo comunitario con specialità tipiche del Guilcer
-
Ore 16:30 – Animazione per famiglie, musica folkloristica e giochi tradizionali
-
Ore 20:30 – Spettacolo musicale in piazza e chiusura con fuochi d’artificio
Un evento che unisce spiritualità e cultura locale
La Festa di San Michele a Sorradile rappresenta un perfetto equilibrio tra devozione religiosa e tradizione popolare. Oltre ai momenti liturgici, la festa è arricchita da iniziative culturali, stand enogastronomici, mercatini artigianali e musica dal vivo, offrendo un’esperienza autentica e immersiva nel cuore della Sardegna.
Come arrivare
Sorradile si trova a circa 30 km da Oristano ed è facilmente raggiungibile in auto. In occasione della festa saranno disponibili parcheggi, info-point, aree ristoro e servizi per i visitatori.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.