Festa di San Nicandro a Venafro 2025

La Festa di San Nicandro a Venafro è una delle celebrazioni più sentite e partecipate del Molise, dedicata ai santi patroni Nicandro, Marciano e Daria. Questa ricorrenza annuale si svolge dal 16 al 18 giugno, attirando numerosi fedeli e visitatori desiderosi di immergersi nelle tradizioni locali.

Origini e Significato della Festa

I santi Nicandro e Marciano erano soldati romani, probabilmente originari della Mesia (l’odierna Bulgaria), di stanza a Venafro. Insieme a Daria, moglie di Nicandro, abbracciarono la fede cristiana e, rifiutandosi di rinnegare la loro religione, furono martirizzati il 17 giugno 303 d.C. durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano. Da allora, la comunità di Venafro li venera come protettori della città.

Programma dei Festeggiamenti

I festeggiamenti in onore dei santi martiri si articolano in tre giornate ricche di eventi religiosi e civili:

16 Giugno: Apertura delle Celebrazioni

  • Mezzanotte del 15 Giugno: La festa inizia ufficialmente con l’esibizione della “bandarella”, una piccola banda musicale che percorre le strade della città annunciando l’inizio delle celebrazioni.

  • Mattina: Fuochi pirotecnici e suono delle campane segnano l’inizio della giornata, accompagnati da messe nella Basilica dei Santi Martiri.

  • Sera: Alle 19:30, una solenne processione parte dalla Chiesa dell’Annunziata, trasportando il busto argenteo di San Nicandro e le reliquie dei santi verso la basilica, dove si svolgono i vespri presieduti dal vescovo.

17 Giugno: Giorno del Martirio

  • Mattina: Diverse messe vengono celebrate in onore dei santi, culminando nel solenne pontificale delle 11:00, durante il quale il sindaco consegna simbolicamente le chiavi della città a San Nicandro.

  • Pomeriggio e Sera: La giornata prosegue con una fiera tradizionale, esibizioni di bande musicali e, in serata, concerti di artisti di fama nazionale.

18 Giugno: Processione Serale

  • Giornata: Ulteriori celebrazioni liturgiche si svolgono durante il giorno.

  • Sera: Intorno alle 20:00, ha luogo una suggestiva processione serale. I fedeli, portando candele accese, accompagnano le statue dei santi per le vie del centro storico, intonando l’antico inno popolare dedicato ai martiri. La processione termina presso la Chiesa dell’Annunziata, dove le reliquie rimarranno fino all’anno successivo.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Tradizioni e Aspetti Culturali

Oltre agli eventi religiosi, la festa comprende una serie di manifestazioni civili che arricchiscono l’esperienza dei partecipanti:

  • Fiera di San Nicandro: Si svolge il 17 giugno, offrendo prodotti artigianali, gastronomici e altre merci tradizionali.

  • Concerti e Spettacoli: Durante le serate festive, piazze e strade di Venafro ospitano concerti di bande musicali e performance di artisti rinomati.

  • Luna Park: Un’area dedicata ai più piccoli, con giostre e attrazioni, viene allestita in Viale San Nicandro.

Informazioni Utili per i Visitatori

Per chi desidera partecipare alla Festa di San Nicandro a Venafro, ecco alcuni consigli pratici:

  • Come Arrivare: Venafro è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A1 (uscita San Vittore) e proseguendo sulla SS85. La città dispone anche di una stazione ferroviaria sulla linea Roma-Campobasso.

  • Alloggio: Si consiglia di prenotare con anticipo presso le strutture ricettive locali, poiché la festa attira numerosi visitatori.

  • Abbigliamento: Durante le processioni e le celebrazioni religiose, è opportuno indossare un abbigliamento rispettoso.

Partecipare alla Festa di San Nicandro offre l’opportunità di immergersi in una tradizione secolare, vivendo momenti di intensa spiritualità e scoprendo le ricchezze culturali di Venafro.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram