Il 10 agosto 2025, la cittadina di Squinzano, nota per le sue radici culturali e musicali, rende omaggio al suo santo patrono con la tradizionale Festa di San Nicola. Una giornata di profonda spiritualità e intensa partecipazione popolare, accompagnata da momenti di festa, musica e convivialità tipicamente salentina.
San Nicola, patrono di Squinzano
San Nicola di Mira, figura amata e venerata in tutto il mondo cristiano, è anche il protettore di Squinzano, e ogni anno, il 10 agosto, la comunità locale gli dedica una giornata di celebrazione. La festa si apre con le celebrazioni religiose e prosegue con la solenne processione della statua del Santo lungo le vie del paese, tra luminarie artistiche, suoni di bande e partecipazione commossa dei fedeli.
Musica, pizzica e gastronomia salentina
Accanto alla dimensione religiosa, la Festa di San Nicola propone anche un programma civile ricco di eventi. In serata, la piazza principale si accenderà di vita con:
🎶 Concerti dal vivo con artisti locali e musica popolare
💃 Esibizioni di pizzica salentina
🎇 Spettacolo pirotecnico per concludere in bellezza la festa
Il tutto accompagnato da stand gastronomici che offriranno i sapori più autentici del territorio: pittule, pezzetti di cavallo, carne alla brace, formaggi locali, dolci tradizionali e vino delle terre di Squinzano.
Un’occasione per scoprire Squinzano
La Festa di San Nicola è anche un’opportunità per visitare Squinzano, comune ricco di storia e cultura, famoso per la sua musica bandistica e per le eccellenze enologiche. Passeggiare tra le sue chiese, le vie del centro e i mercatini della festa permette di vivere un’esperienza autentica nel cuore del Salento.
Informazioni utili
📍 Dove: Squinzano (LE)
📅 Quando: 10 agosto 2025
🎉 Cosa aspettarsi: celebrazioni religiose, processione, concerti, pizzica, gastronomia locale, fuochi d’artificio
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.