Festa di San Paride 2025 – Patrono di Teano

Fede, storia e tradizione in onore del santo protettore della città

Il 5 agosto 2025, la città di Teano, in provincia di Caserta, celebra con profonda devozione la Festa di San Paride, suo patrono e simbolo spirituale. Un evento che ogni anno coinvolge tutta la comunità in un mix di ritualità religiosa, tradizione popolare e cultura storica, rendendo omaggio a un santo amatissimo e radicato nella memoria collettiva.

San Paride di Teano: il vescovo taumaturgo

San Paride fu vescovo di Teano nel IV secolo ed è venerato come protettore contro le malattie e le calamità naturali. È famoso nella tradizione per il miracolo in cui domò un drago, liberando la popolazione dal terrore. Il culto di San Paride è uno dei più antichi dell’Italia meridionale e la sua festa rappresenta il cuore della spiritualità cittadina.

Il programma religioso prevede:

  • Santa Messa solenne nella Basilica Cattedrale di Teano

  • Processione con la statua di San Paride per le vie del centro storico

  • Partecipazione di autorità religiose, confraternite e banda musicale

  • Benedizione della comunità e dei luoghi simbolici della città

Tradizione popolare e momenti di festa

Oltre alle celebrazioni liturgiche, la Festa di San Paride si arricchisce di iniziative civili e popolari, trasformando Teano in un centro pulsante di cultura, spettacolo e convivialità:

  • Concerti serali e musica dal vivo

  • Stand gastronomici con piatti tipici locali

  • Mercatini artigianali con prodotti a km 0 e manufatti tradizionali

  • Giochi e animazione per bambini

  • Spettacolo pirotecnico in chiusura della serata

Un’occasione perfetta per vivere l’anima più autentica di Teano, tra fede e socialità.

Teano: un gioiello tra storia e spiritualità

Nota per il celebre Incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, Teano è anche una città ricca di fascino, con un importante patrimonio storico, archeologico e religioso. La Festa di San Paride rappresenta un momento ideale per scoprire il borgo, visitare la Cattedrale, il Teatro Romano, i musei e le bellezze paesaggistiche che circondano il territorio.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni.
Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram