Il 28 e 29 giugno 2025, la città di Mottola, in provincia di Taranto, celebra la Festa di San Pietro, una delle ricorrenze religiose più sentite dalla comunità mottolese. L’evento si svolge in concomitanza con la solennità liturgica dei Santi Pietro e Paolo, con particolare devozione rivolta a San Pietro Apostolo, figura centrale della fede cristiana.
Due giorni di celebrazioni religiose, riti popolari, musica e condivisione comunitaria animeranno il borgo murgiano, regalando momenti di intensa spiritualità e gioiosa partecipazione.
San Pietro: il primo degli Apostoli, simbolo di fede e dedizione
San Pietro, primo Papa della Chiesa cattolica, è venerato a Mottola con una festa carica di significato religioso. Le celebrazioni includono messe solenni, adorazioni eucaristiche, e la processione della statua del Santo per le vie del paese, accompagnata da fedeli, confraternite, autorità religiose e civili, e dalla tradizionale banda musicale.
Un’occasione per riscoprire i valori della fede, dell’unione e della tradizione, in un contesto che esalta la bellezza storica e spirituale della cittadina mottolese.
Tra sacro e profano: concerti, luminarie e gastronomia
Oltre al ricco programma religioso, la Festa di San Pietro 2025 offrirà anche momenti di intrattenimento e festa popolare, con concerti serali, mercatini artigianali, stand gastronomici e luminarie artistiche che renderanno ancora più suggestivo il centro storico di Mottola.
Per concludere la festa, non mancherà un emozionante spettacolo pirotecnico, che saluterà San Pietro tra applausi, musica e luci nel cielo.
Informazioni utili
📅 Date: 28–29 giugno 2025
📍 Luogo: Mottola (TA) – Centro cittadino
🙏 Celebrazioni religiose e solenne processione in onore di San Pietro
🎉 Concerti, mercatini, stand gastronomici, luminarie, fuochi d’artificio
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.