Il 3 maggio 2025, Locorotondo rende omaggio ai suoi santi protettori con la tradizionale Festa di San Quirico e Giulitta, un evento che fonde spiritualità, cultura e folklore nel cuore della Valle d’Itria. Una celebrazione profondamente sentita dalla comunità locale, che ogni anno coinvolge residenti e visitatori in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
San Quirico e Giulitta: i martiri che proteggono Locorotondo
San Quirico e sua madre Giulitta sono due figure della cristianità molto venerate a Locorotondo. Martiri del IV secolo, sono diventati simbolo di fede e protezione per il paese, che li celebra con una festa che affonda le radici nella storia religiosa e culturale del territorio.
Il programma della Festa di San Quirico e Giulitta 2025
La giornata del 3 maggio sarà scandita da momenti di preghiera, rituali solenni e manifestazioni popolari. In particolare, sono attesi:
-
Santa Messa solenne nella Chiesa Madre
-
Processione con le statue dei santi patroni per le vie del centro storico
-
Esibizioni di bande musicali e gruppi folkloristici
-
Spettacoli serali e animazione per famiglie
-
Stand gastronomici con specialità locali
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’esperienza tra fede, storia e accoglienza
La Festa di San Quirico e Giulitta è anche l’occasione per scoprire le bellezze di Locorotondo, uno dei borghi più incantevoli d’Italia. Le sue case bianche, i tetti spioventi e i vicoli curatissimi fanno da cornice ideale a una giornata che unisce sacralità e tradizione, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel cuore della Puglia.