La Festa di San Rocco è una delle celebrazioni più sentite a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria. Tradizionalmente, i festeggiamenti si svolgono durante la terza settimana di settembre, con eventi sia religiosi che civili che coinvolgono l’intera comunità.
Programma della Festa di San Rocco 2025
Per l’anno 2025, la Festa di San Rocco a Cittanova è prevista dal 19 al 21 settembre. Sebbene il programma dettagliato non sia ancora stato ufficialmente pubblicato, le celebrazioni tipiche includono:
-
Accensione del “Luminario”: La sera del primo giorno di novena, viene acceso un grande falò, noto come “luminario”, davanti alla chiesa di San Rocco. Questo rito, che affonda le sue radici nel passato, simboleggia un atto purificatore e rappresenta l’inizio ufficiale dei festeggiamenti.
-
Processione Solenne: Uno dei momenti più emozionanti è la processione della statua di San Rocco per le vie del paese, accompagnata da fedeli, banda musicale e rappresentanti delle confraternite locali.
-
Ballo dei Giganti: Durante le festività, due grandi figure di cartapesta, rappresentanti “Grifone” e “Mata”, vengono portate in giro per le strade, danzando al ritmo dei tamburi. Questa tradizione, risalente alla dominazione spagnola, simboleggia la lotta tra il bene e il male.
-
Eventi Culturali e Musicali: Le serate sono animate da concerti, spettacoli teatrali e altre manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali.
-
Stand Gastronomici: Durante la festa, vengono allestiti stand dove è possibile degustare le specialità tipiche della cucina calabrese, offrendo ai visitatori un’esperienza culinaria autentica.
Informazioni Utili per i Visitatori
Cittanova è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Durante le celebrazioni, l’afflusso di partecipanti è notevole; pertanto, è consigliabile:
-
Pianificare la Visita con Anticipo: Arrivare con un certo margine di tempo per trovare parcheggio e partecipare agli eventi senza difficoltà.
-
Consultare i Canali Ufficiali: Per informazioni aggiornate sul programma della festa e sugli eventuali eventi collaterali, si raccomanda di consultare la pagina Facebook “Le tradizioni di Piazza San Rocco – Cittanova” o il sito del Comune di Cittanova.
Partecipare alla Festa di San Rocco offre un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni religiose e culturali di Cittanova, vivendo momenti di fede, convivialità e autentica ospitalità calabrese.
Nota: I programmi degli eventi possono subire variazioni; si invita pertanto a verificare eventuali aggiornamenti sui canali ufficiali prima di pianificare la visita.