Festa di San Rocco a Pisticci 2025

Festa di San Rocco a Pisticci 2025: Celebrazioni, Tradizioni e Programma

La Festa di San Rocco è uno degli eventi più attesi a Pisticci, un affascinante comune della Basilicata. Questa celebrazione, che si svolge annualmente dal 15 al 18 agosto, unisce fede, cultura e tradizione, attirando numerosi visitatori desiderosi di immergersi nell’atmosfera festosa del paese.


Origini e Significato della Festa di San Rocco

Le radici della devozione a San Rocco a Pisticci risalgono al 1656, quando il santo fu invocato come protettore durante una devastante epidemia di peste. Da allora, San Rocco è venerato come il patrono del paese, e la festa in suo onore rappresenta un momento di profonda spiritualità e coesione comunitaria.


Programma della Festa di San Rocco 2025

Sebbene il programma dettagliato per il 2025 non sia ancora stato ufficialmente pubblicato, le celebrazioni seguono tradizionalmente una struttura consolidata. Ecco una panoramica basata sugli eventi degli anni precedenti:

📅 15 agosto 2025 – Inizio delle Festività

  • Ore 06:00 – Sparo dei mortaretti in località Pagnotta, segnando l’inizio ufficiale delle celebrazioni.
  • Ore 19:00 – Santa Messa presso la Chiesa Madre, seguita dalla vestizione della statua di San Rocco con gli argenti.

📅 16 agosto 2025 – Giorno di San Rocco

  • Ore 10:00 – Solenne Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Madre.
  • Ore 11:30 – Processione della statua di San Rocco per le vie principali di Pisticci, accompagnata da fedeli e banda musicale.
  • Ore 21:00 – Spettacolo musicale in Piazza Umberto I, con artisti locali e nazionali.

📅 17 agosto 2025 – Eventi Culturali e Religiosi

  • Ore 18:00 – Santa Messa presso la Chiesa di San Rocco.
  • Ore 19:00 – Asta del Carro Trionfale, una tradizione che coinvolge l’intera comunità.
  • Ore 21:30 – Esibizione di gruppi folkloristici e spettacoli teatrali all’aperto.

📅 18 agosto 2025 – Chiusura delle Festività

  • Ore 10:00 – Messa di ringraziamento nella Chiesa Madre.
  • Ore 20:00 – Concerto conclusivo presso l’Anfiteatro La Salsa, con artisti di fama nazionale.
  • Ore 23:30 – Spettacolo pirotecnico finale che illumina il cielo di Pisticci.

Nota: Per informazioni aggiornate sul programma ufficiale del 2025, si consiglia di consultare la pagina Facebook dell’Associazione Feste Patronali San Rocco o il sito web del Comune di Pisticci.


Tradizioni e Aspetti Culturali

La Festa di San Rocco a Pisticci è ricca di tradizioni secolari:

  • Processione della Statua: Un momento di intensa devozione, con la statua del santo portata a spalla per le strade addobbate a festa.
  • Asta del Carro Trionfale: Un’antica usanza in cui i fedeli fanno offerte per aggiudicarsi il privilegio di portare il carro durante la processione.
  • Spettacoli Folkloristici: Esibizioni di gruppi locali che celebrano la cultura e le tradizioni lucane attraverso musica e danza.

Gastronomia Locale

Durante le festività, le strade di Pisticci si animano con stand gastronomici che offrono specialità tipiche, tra cui:

  • Pane di Matera: Famoso per la sua crosta croccante e l’interno soffice.
  • Pasticcio di carne: Un piatto tradizionale a base di pasta sfoglia ripiena di carne e spezie.
  • Dolci tipici: Come i “calzoncelli” ripieni di castagne e cioccolato.

Informazioni Utili per i Visitatori

  • Come Arrivare:

    • In Auto: Pisticci è facilmente raggiungibile tramite la SS407 Basentana.
    • In Treno: La stazione ferroviaria più vicina è Ferrandina-Pisticci Scalo, con collegamenti autobus per il centro città.
    • In Aereo: L’aeroporto di Bari Palese dista circa 120 km da Pisticci.
  • Dove Alloggiare:

    • Hotel e B&B nel centro storico.
    • Agriturismi nelle campagne circostanti.
    • Case vacanza disponibili per affitti brevi.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram