Dal 18 al 20 agosto 2025, il piccolo ma vivace borgo di San Cassiano, nel cuore del Salento, celebra con grande entusiasmo la Festa di San Rocco, protettore del paese. Un evento che ogni anno unisce spiritualità, folklore e divertimento, trasformando il paese in un centro di festa e cultura popolare.
San Rocco: fede e tradizione nel cuore del Salento
Il programma religioso della festa inizia il 18 agosto con messe solenni e culmina il 19 con la solenne processione per le vie del paese, durante la quale la statua di San Rocco viene portata a spalla dai fedeli, tra applausi, canti, luminarie e il tradizionale accompagnamento bandistico. La partecipazione della comunità è intensa, segno del forte legame con il Santo taumaturgo, invocato da secoli come protettore contro pestilenze e malattie.
Un programma ricco di musica, spettacoli e sapori
Accanto alla dimensione religiosa, la Festa di San Rocco a San Cassiano propone anche un ricco programma civile. Ogni sera, la piazza si anima con concerti musicali, spettacoli folkloristici, gruppi di pizzica salentina, stand di artigianato e prodotti tipici locali.
I visitatori potranno gustare i sapori autentici del territorio: pittule, panzerotti, carne alla brace, vino del Salento e dolci tradizionali, in una cornice festosa e accogliente che richiama ogni anno migliaia di persone.
San Cassiano: un piccolo paese, una grande festa
San Cassiano, pur essendo uno dei comuni più piccoli della provincia di Lecce, è famoso per la calorosa accoglienza e la qualità delle sue manifestazioni estive. La Festa di San Rocco è l’evento clou dell’estate, capace di coinvolgere tutte le generazioni e di offrire un’esperienza unica tra spiritualità e festa popolare.
Informazioni utili
📍 Dove: San Cassiano (LE)
📅 Quando: dal 18 al 20 agosto 2025
🎶 Cosa aspettarsi: processione religiosa, musica popolare, gastronomia locale, spettacoli pirotecnici
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.