Festa di San Teodoro 2025 a Brindisi

Dal 4 all’8 settembre 2025, la città di Brindisi rende omaggio al suo compatrono con la tradizionale Festa di San Teodoro, uno degli appuntamenti religiosi e popolari più importanti della città. Un evento che fonde fede, cultura e spettacolo, coinvolgendo il centro storico, il porto e tutta la comunità in un ricco calendario di celebrazioni e manifestazioni.

San Teodoro d’Amasea: protettore di Brindisi insieme a San Lorenzo

San Teodoro d’Amasea è il compatrono di Brindisi insieme a San Lorenzo da Brindisi. Venerato come martire e guerriero della fede, la sua figura è da secoli simbolo di protezione per la città. Ogni anno, i brindisini gli rendono omaggio con una festa carica di significato e tradizione, tra sacro e profano.

Programma della Festa di San Teodoro 2025 a Brindisi

La festa si svolge in diversi punti della città, con eventi religiosi, spettacoli pubblici e momenti conviviali. Ecco gli appuntamenti più attesi:

  • Solenni celebrazioni liturgiche nella Cattedrale di Brindisi

  • Processione a mare e a terra con il simulacro del Santo

  • Tradizionale sbarco di San Teodoro al porto con rievocazione storica

  • Cortei con figuranti in costume e spettacoli di rievocazione medievale

  • Concerti, esibizioni di musica popolare e bande musicali

  • Spettacoli pirotecnici e giochi di luce sul porto

  • Accensione delle luminarie artistiche lungo le vie cittadine

  • Stand gastronomici con piatti tipici della tradizione brindisina

  • Mercatini artigianali, eventi per famiglie e mostre culturali

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Una festa che racconta l’identità di Brindisi

La Festa di San Teodoro a Brindisi è una delle espressioni più autentiche della spiritualità e della storia locale. Un evento che valorizza il patrimonio culturale, religioso e marinaro della città, offrendo ai visitatori un’occasione unica per immergersi nel fascino del capoluogo salentino, tra riti antichi, sapori tradizionali e paesaggi affacciati sul mare Adriatico.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram