Festa di San Vincenzo Ferrer 2025 a Siligo

Dal 23 al 26 agosto 2025, il borgo di Siligo, nel cuore del Meilogu in provincia di Sassari, celebra con solennità e gioia la Festa di San Vincenzo Ferrer, patrono del paese. Quattro giorni di intensa partecipazione popolare tra celebrazioni religiose, eventi folkloristici, musica e sapori locali, che rendono questa festa uno degli appuntamenti più attesi dell’estate silighese.

Chi era San Vincenzo Ferrer?

San Vincenzo Ferrer fu un predicatore domenicano spagnolo vissuto tra il XIV e XV secolo, noto per la sua instancabile opera di evangelizzazione e per i miracoli che gli sono stati attribuiti. A Siligo, il culto del Santo è radicato da secoli e ogni anno viene rinnovato con una festa patronale che coinvolge tutta la comunità, richiamando anche molti emigrati e visitatori.

Programma della Festa di San Vincenzo Ferrer 2025

Il calendario dei festeggiamenti, che si snoda tra momenti sacri e popolari, prevede:

📅 Sabato 23 agosto

  • Ore 18:00 – Santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Vincenzo

  • Ore 21:30 – Serata musicale in piazza con gruppi emergenti e artisti locali

📅 Domenica 24 agosto

  • Ore 10:30 – Celebrazione eucaristica solenne

  • Ore 18:00Processione con il simulacro del Santo, accompagnata da gruppi folk in costume e banda musicale

  • Ore 21:00 – Spettacolo folkloristico e balli tradizionali sardi

📅 Lunedì 25 agosto

  • Ore 11:00 – Messa di ringraziamento

  • Ore 13:00 – Pranzo comunitario con piatti tipici della cucina silighese

  • Ore 17:00 – Giochi popolari e animazione per bambini

  • Ore 22:00 – Concerto live e DJ set serale

📅 Martedì 26 agosto

  • Ore 10:00 – Santa Messa conclusiva

  • Ore 18:00 – Spettacolo teatrale o musicale itinerante

  • Ore 21:30 – Serata finale con musica e spettacolo pirotecnico

Durante tutta la festa saranno presenti stand gastronomici, esposizioni artigianali, mercatini e punti ristoro.

Una festa che unisce tradizione e ospitalità

La Festa di San Vincenzo Ferrer a Siligo rappresenta il momento in cui il paese si apre al mondo, offrendo un’esperienza fatta di ritualità religiosa, cultura popolare e accoglienza autentica. Un’occasione perfetta per scoprire l’identità di una comunità fortemente legata alle proprie radici.

Come arrivare a Siligo

Siligo si trova a circa 35 km da Sassari, ed è raggiungibile in auto tramite la SS131. In occasione della festa saranno disponibili parcheggi temporanei e informazioni logistiche per i visitatori.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram