Dal 21 al 25 agosto 2025, il borgo medievale di Vallerano, prossimo alla città di Viterbo, ospita la tradizionale Festa di San Vittore Martire, un evento ricco di ritualità religiose, spettacoli, musica e momenti conviviali. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni popolari della Tuscia viterbese.
Programma e momenti salienti
Giovedì 21 agosto
L’evento si apre con la benedizione del pane e una Messa in preparazione al triduo. In serata, la piazza principale si anima con lo spettacolo di danza “Saranno Famosi”, proposto dalla scuola locale Studio 29 Dance Project.
Venerdì 22 agosto
Dalla benedizione mattutina al proseguimento del triduo sacro, il pomeriggio e la sera offrono energia e divertimento: si susseguono esibizioni come “Super Jump” con Laura Agnitelli, un coinvolgente show di Capoeira, una serata revival anni ’90 e un trascinante DJ set con DJ Fargetta.
Sabato 23 agosto
La giornata parte con la distribuzione del pane e un bombaggio aereo simbolico. La sera è caratterizzata da esibizioni in piazza degli sbandieratori e musici, concerti dal vivo e un DJ set notturno ricco di ritmo.
Domenica 24 agosto
Mattinata dedicata alle donazioni e alla Messa, seguite da un solenne corteo e dalla suggestiva processione con la macchina di San Vittore, accompagnata dalla locale banda musicale e illuminata a fuochi d’artificio serali. In piazza si alternano DJ set, un concerto degli Equipe 84 e l’estrazione della tombola con premi.
Lunedì 25 agosto
Giornata conclusiva caratterizzata da un ulteriore momento liturgico in chiesa, seguito dall’inaugurazione dei restauri dei lampadari del luogo sacro. A sera, lo spettacolo di musici e focolieri della Contrada San Giorgio regala fascino medievale, mentre la festa si chiude con un maestoso spettacolo pirotecnico sotto le stelle.
Tradizione e spirito comunitario
Questa festa rappresenta un perfetto equilibrio tra devozione e intrattenimento, valorizzando la devozione verso San Vittore e le radici culturali di Vallerano. Partecipazione attiva, viva collaboratività locale e coinvolgimento della popolazione rendono la manifestazione un evento atteso e sentito.
Vallerano: cornice autentica
Situato sulle pendici del Monte Cimino, Vallerano è un gioiello medievale con mura antiche, stretti vicoli in sanpietrini e scorci panoramici. La festa rivela tutto il fascino del borgo, valorizzando la sua storia e accoglienza, sotto il cielo della Tuscia.
Consigli per i visitatori
-
Date: 21–25 agosto 2025.
-
Cosa aspettarsi: liturgia, rituali tradizionali, spettacoli, musica e fuochi pirotecnici in una cornice storica.
-
Logistica: prenotare con anticipo l’alloggio, raggiungere Vallerano in auto o treno fino alla stazione ferroviaria locale, poi spostarsi a piedi nel borgo.