Festa di Santa Croce 2025 a Codrongianos

Domenica 14 settembre 2025, il borgo di Codrongianos, immerso nella suggestiva cornice del Logudoro, si riunisce per celebrare la Festa di Santa Croce, una ricorrenza religiosa carica di simbolismo e tradizione. L’evento, profondamente radicato nella spiritualità della comunità, si distingue per l’intensità dei riti sacri e per l’atmosfera autentica che si respira tra le vie del paese.

Santa Croce: simbolo di redenzione e speranza

La celebrazione della Santa Croce è una delle più antiche del calendario liturgico, e a Codrongianos assume un significato particolare, legato alla devozione popolare e alla storia cristiana locale. Il fulcro della festa è rappresentato dai riti religiosi, che si svolgono con grande partecipazione:

  • Santa Messa solenne nella chiesa parrocchiale

  • Processione con la reliquia della Croce, accompagnata da confraternite religiose, gruppi in abito tradizionale e suonatori di launeddas

  • Benedizioni e preghiere collettive per la pace, la salute e la protezione della comunità

Un momento di raccoglimento e spiritualità che richiama anche molti emigrati e devoti provenienti dai paesi vicini.

Una festa di comunità tra musica, gusto e tradizione

Accanto al programma religioso, la Festa di Santa Croce a Codrongianos offre anche un’ampia proposta di eventi civili, con iniziative culturali e popolari per tutta la famiglia:

  • Spettacoli musicali dal vivo e balli sardi in piazza

  • Stand gastronomici con pietanze tradizionali del Logudoro, tra cui pane, formaggi, carne arrosto e dolci locali

  • Mercatini di artigianato e prodotti tipici sardi

  • Animazione per bambini e laboratori didattici sulla tradizione religiosa e culinaria

Un’opportunità unica per vivere la genuinità della cultura sarda in un clima di accoglienza e festa.

Codrongianos: fede, arte e paesaggi da scoprire

Partecipare alla Festa di Santa Croce è anche un’occasione per visitare Codrongianos, noto in tutta la Sardegna per la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, uno dei massimi capolavori dell’architettura romanica isolana. Il borgo è anche un punto di partenza ideale per scoprire il Logudoro, terra di colline, uliveti, storia e spiritualità.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram