Festa di Santa Felicita Martire 2025 a Rocca San Felice

Dall’8 al 10 luglio 2025, lo splendido borgo di Rocca San Felice, in provincia di Avellino, rende omaggio alla sua patrona con la Festa di Santa Felicita Martire, un evento che unisce spiritualità, tradizione e partecipazione popolare. Tre giornate di celebrazioni religiose, musica e cultura che coinvolgono l’intera comunità e tanti visitatori provenienti dai paesi vicini.

Santa Felicita: patrona di Rocca San Felice

Santa Felicita Martire è una figura venerata per la sua fede incrollabile e per il sacrificio affrontato insieme ai suoi sette figli durante le persecuzioni cristiane. A Rocca San Felice, la devozione per la Santa è profonda e si manifesta in una festa che è tra le più sentite dell’Irpinia.

Il programma religioso include:

  • Celebrazione delle Sante Messe nei tre giorni di festa

  • La solenne processione della statua di Santa Felicita, accompagnata dalla banda musicale e da centinaia di fedeli

  • Preghiere, novene e momenti di raccoglimento comunitario

Un evento tra fede e festa popolare

Accanto ai momenti spirituali, la Festa di Santa Felicita offre anche un ricco programma civile con appuntamenti culturali, musicali e gastronomici:

  • Concerti serali in piazza, con musica tradizionale e artisti locali

  • Spettacoli folkloristici e danze popolari

  • Stand gastronomici con specialità tipiche dell’Alta Irpinia

  • Bancarelle artigianali e mercatini di prodotti a km 0

  • Spettacolo pirotecnico a chiusura dei festeggiamenti il 10 luglio

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Perché partecipare

La Festa di Santa Felicita a Rocca San Felice è l’occasione perfetta per vivere l’autenticità dell’Irpinia, riscoprendo valori antichi, spiritualità condivisa e un patrimonio culturale ricco di storia. Un appuntamento da non perdere per chi cerca esperienze genuine tra fede, tradizione e convivialità.

Come arrivare a Rocca San Felice

Il borgo è facilmente raggiungibile da Avellino, Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi e Nusco. Nei giorni della festa saranno attive aree parcheggio e punti accoglienza per facilitare l’arrivo dei visitatori.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram