Il 13 dicembre 2025, la città di Santa Lucia del Mela, uno dei borghi più antichi della provincia di Messina, celebra la sua patrona con la Festa di Santa Lucia, un evento carico di spiritualità, simbolismo e partecipazione popolare. La ricorrenza rappresenta uno dei momenti più importanti per la comunità luciese, che rinnova con devozione il legame con la giovane martire siracusana.
Santa Lucia, la protettrice della luce
Santa Lucia, martire cristiana vissuta nel IV secolo, è universalmente venerata come protrettrice della vista e simbolo di luce. A lei è intitolata la città stessa, che ogni anno le dedica un’intera giornata tra celebrazioni religiose, processioni e tradizioni popolari radicate nella memoria collettiva.
Programma della Festa di Santa Lucia – 2025
📍 Santa Lucia del Mela (ME)
📅 Sabato 13 dicembre 2025
-
Ore 10:30 – Santa Messa solenne nella Basilica Cattedrale, con la partecipazione delle autorità religiose e civili.
-
Ore 16:30 – Processione del simulacro di Santa Lucia per le vie principali del paese, accompagnata da confraternite, bambini in abiti tradizionali e banda musicale.
-
Ore 18:30 – Rientro della processione e benedizione finale dei fedeli.
-
Ore 20:30 – Degustazioni di arancine e cuccìa, i piatti tipici legati alla santa, con stand gastronomici allestiti nel centro storico.
L’intero borgo sarà arricchito da installazioni luminose, mercatini natalizi e iniziative culturali, che accompagneranno i visitatori in un percorso tra sacro e tradizione.
Un appuntamento imperdibile per riscoprire le radici
La Festa di Santa Lucia non è solo un evento religioso, ma un momento identitario che riunisce i cittadini di Santa Lucia del Mela, i devoti e i turisti in un clima di unità, accoglienza e tradizione. Partecipare significa immergersi in una realtà autentica dove la fede incontra il folclore e i sapori della Sicilia più genuina.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.