Dal 7 al 9 settembre 2025, il pittoresco borgo di Collinas, nel cuore della Marmilla, si prepara a celebrare la Festa di Santa Maria Angiargia, un evento religioso e popolare di profonda importanza storica e culturale per il paese. Tre giorni intensi di spiritualità, folklore e momenti conviviali che raccontano l’identità più autentica del territorio.
Santa Maria Angiargia: un culto che affonda le radici nella storia
La devozione a Santa Maria Angiargia, che trae origine dal titolo medievale “Sancta Maria de Angelis”, è viva e partecipata a Collinas da secoli. Le celebrazioni religiose prevedono:
-
la Santa Messa solenne e le funzioni liturgiche;
-
la processione con la statua della Vergine, accompagnata da confraternite, cavalieri, musicisti e gruppi in costume tradizionale;
-
momenti di preghiera collettiva che rinsaldano i legami tra i fedeli e il territorio.
Tradizione e festa per tutte le età
Alla componente spirituale si affianca un programma civile ricco e coinvolgente, pensato per tutte le fasce d’età:
-
spettacoli musicali e concerti folk;
-
balli sardi e performance teatrali;
-
stand enogastronomici con piatti tipici della Marmilla;
-
mercatini di artigianato e prodotti locali;
-
attività per bambini e famiglie.
Le vie del centro storico di Collinas si animeranno con luci, suoni e sapori, in un’atmosfera accogliente e festosa.
Collinas: un piccolo borgo tra fede, cultura e ospitalità
Partecipa alla Festa di Santa Maria Angiargia a Collinas per scoprire un paese dove spiritualità e tradizione si fondono in un evento autentico e sentito. Collinas, con i suoi paesaggi rurali, le chiese antiche e l’ospitalità genuina dei suoi abitanti, ti accoglierà in una celebrazione che affonda le radici nella storia e guarda con orgoglio al futuro.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.