Il 30 e 31 agosto 2025, il borgo di Cossoine, nel cuore del Mejlogu, rinnova la sua antica devozione con la suggestiva Festa di Santa Maria Iscalas, una delle celebrazioni più identitarie del territorio. Due giornate dedicate alla spiritualità rurale, ai riti comunitari e alla convivialità, che si svolgono nel santuario campestre immerso nella natura, tra storia, silenzio e tradizione viva.
Santa Maria Iscalas: culto millenario tra fede e natura
La festa si svolge nella caratteristica chiesa campestre di Santa Maria Iscalas, situata nei pressi di una sorgente, luogo venerato fin dall’antichità. Qui, i fedeli si riuniscono per onorare la Madonna con momenti di raccoglimento e celebrazioni liturgiche che si intrecciano con il paesaggio:
-
Santa Messa solenne presso la chiesetta campestre
-
Processione tradizionale tra i sentieri e i campi, con il simulacro della Vergine
-
Preghiere collettive e benedizione dei pellegrini
-
Partecipazione di gruppi folk, suonatori di launeddas e cavalieri
Una celebrazione che conserva tutto il fascino delle antiche feste religiose della Sardegna rurale.
Tra riti, sapori e musica popolare
Accanto alle celebrazioni religiose, la Festa di Santa Maria Iscalas è anche un momento di incontro e allegria per tutta la comunità, con un programma civile che include:
-
Pranzi comunitari all’aperto sotto gli alberi del santuario
-
Spettacoli folkloristici e musica tradizionale
-
Degustazioni di piatti tipici locali, tra cui arrosti, pane casereccio, formaggi e dolci della tradizione
-
Stand artigianali e prodotti agroalimentari
-
Attività per bambini e famiglie
L’atmosfera è quella autentica delle feste campestri di una volta, dove la terra, la fede e la cultura si intrecciano in modo armonioso.
Visitare Cossoine e il territorio
Partecipare alla Festa di Santa Maria Iscalas è anche un’ottima occasione per visitare Cossoine, borgo storico del Mejlogu, con le sue antiche chiese, i vicoli in pietra, e un patrimonio paesaggistico e culturale ancora incontaminato. Nei dintorni, è possibile esplorare sentieri naturalistici, aree archeologiche e angoli di Sardegna autentica e silenziosa.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.