La Festa di Sant’Agata è l’evento religioso più significativo di Catania, celebrato annualmente dal 3 al 5 febbraio in onore della patrona della città, Sant’Agata. Nel 2026, le celebrazioni si svolgeranno dal 3 al 5 febbraio, attirando milioni di fedeli e visitatori da tutto il mondo.
Storia e Significato della Festa
Sant’Agata, vissuta nel III secolo, è venerata per la sua fede incrollabile e il martirio subito per mano del proconsole Quinziano. La festa commemora il suo sacrificio e rappresenta un momento di profonda devozione per i catanesi. Le celebrazioni includono processioni, cerimonie religiose e manifestazioni folkloristiche che si snodano per le vie della città, creando un’atmosfera unica di fede e tradizione.
Programma delle Celebrazioni 2026
Sebbene il programma dettagliato per il 2026 non sia ancora stato ufficialmente pubblicato, gli eventi principali seguono tradizionalmente questo schema:
-
3 febbraio: Inizio delle celebrazioni con la processione delle “Candelore”, grandi ceri votivi portati a spalla, simbolo delle corporazioni artigiane. La giornata si conclude con spettacoli pirotecnici in Piazza Duomo.
-
4 febbraio: Processione del fercolo contenente le reliquie di Sant’Agata attraverso le principali vie di Catania, un percorso che dura tutta la notte, coinvolgendo migliaia di devoti vestiti con il tradizionale “sacco” bianco.
-
5 febbraio: Conclusione dei festeggiamenti con ulteriori celebrazioni religiose e l’ultima processione che riporta le reliquie della santa nella Cattedrale.
Per informazioni aggiornate sul programma, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Catania o l’ente turistico regionale.
Tradizioni Culinarie
Durante la festa, le strade di Catania si animano con bancarelle che offrono specialità locali. Tra i dolci tipici spiccano le “cassateddi di Sant’Aita”, conosciute anche come “minnuzze di Sant’Agata”, piccoli dolci a forma di seno in ricordo del martirio della santa. Un’altra prelibatezza è rappresentata dalle “alivetti”, dolcetti di pasta di mandorle a forma di olive, legati a una leggenda sulla vita di Agata.
Consigli per i Visitatori
-
Pianificazione: Considerata l’affluenza elevata, è consigliabile prenotare alloggi con largo anticipo.
-
Partecipazione: Rispetto e attenzione sono fondamentali durante le processioni e le cerimonie religiose.
-
Informazioni: Per dettagli aggiornati su orari e percorsi, consultare le fonti ufficiali o rivolgersi agli uffici turistici locali.
La Festa di Sant’Agata offre un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nella spiritualità di Catania, vivendo da vicino una tradizione secolare che unisce fede, storia e comunità.