La Festa di Sant’Anna e Sagra del Grano a Jelsi è uno degli eventi più attesi e suggestivi della provincia di Campobasso. Ogni anno, il 26 luglio, questo piccolo borgo molisano si anima con tradizioni secolari, celebrazioni religiose e manifestazioni folkloristiche che attirano visitatori da tutta Italia.
Storia e Tradizione
La festa ha origini antichissime e affonda le sue radici nella devozione della comunità di Jelsi per Sant’Anna. Tuttavia, la celebrazione è strettamente legata alla Sagra del Grano, un tributo alla fertilità della terra e alla cultura agricola locale. Il grano, simbolo di abbondanza e prosperità, viene lavorato e intrecciato per realizzare spettacolari carri allegorici che sfilano per le vie del paese.
Il Programma dell’Evento
La giornata del 26 luglio inizia con la solenne processione religiosa in onore di Sant’Anna, accompagnata dai fedeli e dalle autorità locali. A seguire, si svolge la suggestiva sfilata dei carri di grano, vere e proprie opere d’arte realizzate dai maestri artigiani del luogo.
Durante la giornata, i visitatori possono immergersi nella cultura locale attraverso:
- Stand gastronomici con piatti tipici molisani a base di grano e prodotti locali;
- Musica e spettacoli folkloristici, con gruppi di danze tradizionali e concerti serali;
- Attività per bambini e laboratori artigianali dedicati alla lavorazione del grano.
Come Arrivare e Dove Alloggiare
Jelsi è facilmente raggiungibile in auto dalla città di Campobasso, che dista circa 15 km. Per chi arriva da fuori regione, è possibile utilizzare il treno fino a Campobasso e poi proseguire con autobus o auto a noleggio.
Per l’alloggio, si consiglia di prenotare in anticipo presso B&B locali, agriturismi e strutture ricettive nei dintorni, poiché l’evento richiama un grande afflusso di visitatori.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Perché Partecipare
La Festa di Sant’Anna e la Sagra del Grano rappresentano un’occasione unica per scoprire il cuore autentico del Molise, immergendosi in tradizioni secolari e degustando le eccellenze enogastronomiche locali. Un evento imperdibile per chi ama la cultura popolare e desidera vivere un’esperienza autentica e coinvolgente