La Festa di Sant’Efisio è una delle celebrazioni più antiche e sentite della Sardegna, che si svolge annualmente a Cagliari dal 1° al 4 maggio. Nel 2025, la manifestazione raggiungerà la sua 369ª edizione, confermandosi come un evento di grande rilevanza religiosa e culturale per l’intera isola.
Origini e Significato della Festa
La festa nasce nel 1652, quando la città di Cagliari fece un voto a Sant’Efisio durante un’epidemia di peste, promettendo una processione annuale in suo onore se avesse interceduto per la fine del flagello. Da allora, ogni anno, la comunità rinnova questo voto con una solenne processione che ripercorre il cammino del martirio del santo.
Programma della Festa di Sant’Efisio 2025
Il programma tradizionale della festa si articola in quattro giornate principali:
-
1° Maggio: La processione ha inizio alle ore 10:00 con le “tracas”, carri addobbati trainati da buoi, seguiti da devoti in abiti tradizionali, cavalieri, miliziani e la Guardiania. Il cocchio con la statua di Sant’Efisio parte alle 12:00, attraversando il centro di Cagliari e sfilando davanti al municipio. Il pellegrinaggio prosegue con varie soste fino a Sarroch, dove si trascorre la notte.
-
2 Maggio: Il cammino riprende verso Nora, luogo del martirio di Sant’Efisio.
-
3 Maggio: La statua del santo viene portata fino alle rovine della città romana di Nora, seguita da una suggestiva processione lungo la spiaggia, per poi fare ritorno a Pula.
-
4 Maggio: Il corteo riparte alle 8:00 del mattino verso Cagliari, con arrivo previsto intorno alle 22:30. Prima della mezzanotte, la festa si conclude con il rientro della statua nella chiesa di Sant’Efisio nel quartiere di Stampace.
Partecipazione e Informazioni Utili
La Festa di Sant’Efisio attira ogni anno migliaia di fedeli e turisti da tutto il mondo, desiderosi di assistere a una manifestazione che unisce fede, tradizione e cultura. Per chi intende partecipare all’edizione del 2025, è consigliabile pianificare con anticipo il soggiorno a Cagliari, considerando l’alta affluenza durante il periodo festivo. Ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma saranno disponibili sui canali ufficiali del Comune di Cagliari e dell’Arciconfraternita del Gonfalone, organizzatrice dell’evento.
La Festa di Sant’Efisio rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni più autentiche della Sardegna, vivendo un’esperienza che combina spiritualità, storia e folklore in un contesto di straordinaria bellezza.